Dalla cooperazione interbibliotecaria alla comunità generativa
L'esperienza del Sistema bibliotecario trentino
![](/var/001/storage/images/media/images/biblioigloo_2/24903333-1-ita-IT/BiblioIgloo_2_imagefullwide.jpg)
Le biblioteche evolvono non per stadi, ma per aggiunte. Ogni volta che una nuova funzione prende forma, o innovazioni hanno luogo, non si abbandona il vecchio, ma si introduce qualcosa di nuovo.
Il ruolo attuale delle biblioteche è perciò il frutto non solo della presenza e disponibilità di libri, ma piuttosto (e sempre di più) dei servizi che la biblioteca offre ai cittadini e alla comunità intera. La biblioteca deve dunque abbracciare il suo ruolo di locus, dove iniziative e dialoghi vengono promossi, nella cornice di un’offerta educativa dinamica e permanente, che dota gli utenti di attività innovative, ampie e plurali, capaci di rispondere tanto alle esigenze della tecnologia moderna, quanto alle nuove modalità di relazioni sociali.
Un tale ruolo sembra più necessario che mai, in un momento drammatico e solitario quale quello che stiamo vivendo oggi.
Leggi l'articolo:
28/04/2021