#accaddeoggi: 28 giugno

Il giorno perfetto

Ogni anno, il 28 giugno è l'unico giorno dell'anno ad essere composto da due numeri perfetti differenti (il 6 giugno invece è l'unico giorno dell'anno ed essere composto dallo stesso numero perfetto). Un numeron si dice perfetto se la somma dei suoi divisori (compreso se stesso) è uguale a 2n. Per esempio: 12=1+2+3+6. Il 6 è un numero perfetto in quanto è divisibile per 1,2,3 oltre che per se stesso ed è uguale alla somma dei suoi divisori (2x6=1+2+3). Allo stesso modo il 28 è un numero perfetto in quanto è divisibile per 1,2,4,7,14, oltre che per se stesso. I numeri perfetti furono studiati inizialmente dai pitagorici ed ebbero molta importanza nella cultura ebraica (secondo l'ebraismo, il Mondo era stato creato in 6 giorni e il calendario ebraico si basava sul mese lunare, di 28 giorni) e in quella cristina. Sant'Agostino scrisse: «Sei è un numero perfetto in sé stesso, e non perché Dio ha creato tutte le cose in sei giorni. Anzi è vero l'opposto: Dio ha creato tutte le cose in sei giorni proprio perché questo è un numero perfetto». Ad oggi si conoscono 50 numeri perfetti, i primi 5 sono: 6, 28, 496, 8128 e 33550336.

Matematica & Scuola Pitagorica nelle Biblioteche del Sistema

redazione
parte di: Accadde oggi ...

20/06/2018