Dalle leggi razziali ai campi di sterminio
                                  	
                Incontri e convegni        
                                
    
                                          
    
          
  
  
                
        
    
    
    
    
      
  
        
  Attraverso la lettura e l’analisi di diversi documenti si ricostruiscono le principali tappe della politica razzista del fascismo: le leggi razziali contro le popolazioni africane e poi contro gli ebrei, la creazione dei campi di concentramento italiani e la successiva deportazione nei campi di sterminio nazisti.
Riservato alle scuole secondarie di primo grado
				parte di:    	
                Giorno della Memoria 2019        				
			organizzazione: Biblioteca Fondazione Museo storico del Trentino e Fondazione Caritro