Il genocidio delle popolazioni sinti e rom durante la seconda guerra mondiale
Incontri e convegni

Luca Bravi, docente all'Università di Firenze, espone la tesi di laurea discussa nel 1944 da Eva Justin, tirocinante di Ritter, direttore del Centro di ricerca per l'igiene e la razza durante il regime nazista. Il suo studio portò all'eliminazione dell'80% delle famiglie sinti e rom in Europa. Una riflessione sull'esaltazione della razza di ieri ma anche sugli sgomberi di sinti e rom dalle loro abitazioni di oggi.
parte di:
Giorno della Memoria 2019
organizzazione: Fondazione Caritro, AIZO sinti e rom Onlus, Docenti senza frontiere Onlus, Gioco degli specchi