Il signor Palomar è l'ultimo Calvino?
100 anni di Italo Calvino
![](/var/001/storage/images/media/images/163354944-d97768da-41fd-40ea-8f3b-3fa2e45a2272/26590224-1-ita-IT/163354944-d97768da-41fd-40ea-8f3b-3fa2e45a2272_imagefullwide.jpg)
Il 15 ottobre 2023 si celebrerà il centenario della nascita dello scrittore e intellettuale Italo Calvino, nato nel 1923 a Santiago de Las Vegas de La Habana (Cuba) e che, attraverso la sua ricca produzione, il suo pensiero e il suo lavoro editoriale, è diventato un pilastro della letteratura novecentesca del nostro Paese (e non solo).
La sua opera spazia dai romanzi e i racconti in cui narra la guerra e la Resistenza, fino allo sperimentalismo a cui lo scrittore approda negli ultimi decenni. Autore principalmente di racconti e romanzi, Italo Calvino si interessò però anche al mondo del teatro, del cinema, della musica, del fumetto e dell’arte.
In occasione di questa importante ricorrenza, la Biblioteca celebra lo scrittore de "Il barone rampante" con tre appuntamenti, uno dei quali è avvenuto all'interno del Festival Intermittenze, rassegna curata e promossa dalla Biblioteca civica di Riva del Garda.
L'anniversario, è al tempo stesso sia un'occasione per leggere (o rileggere) le sue opere più o meno note, sia per (ri)scoprire la sua unicità da nuove angolazioni come queste, attraverso incontri che celebrano questo autore e le sue opere intramontabili.
Il terzo e ultimo appuntamento del ciclo 100 ANNI DI ITALO CALVINO è previsto Sabato 14 ottobre ore 10.30 in Biblioteca civica
Il signor Palomar è l'ultimo Calvino?
letture da Palomar con interpretazioni scettiche con Ludovic Maillet
con contrappunti musicali della pianista Renza Tavernini
Entrata libera e gratuita
organizzazione: Biblioteca civica di Riva del Garda