Manifattura Tabacchi 1854 – 2008
Storia e storie raccontate da Massimino e Marco Giovanazzi
“Manifattura Tabacchi 1854-2008” è il titolo de “Gli Oracoli del Sabato” di sabato 9 febbraio 2019.
Della storia e delle tante storie della Kaiserlich und königlich Tabakfabrik, Imperial Regia Manifattura d'Austria-Ungheria – poi, con l’annessione dei territori irredenti al Regno d’Italia, Manifattura Tabacchi di Rovereto - ne parleranno Massimino e Marco Giovanazzi, dipendenti brentegani dell’opificio negli ultimi decenni della sua attività fino alla chiusura. La costruzione di un ‘sigarificio’ a Sacco fu decisa nel 1851 come nuova opportunità per l’economia roveretana e lagarina a seguito della prossima realizzazione della ferrovia del Brennero, che avrebbe spogliato Sacco del suo storico ed operoso porto fluviale. Impiegava soprattutto manodopera femminile, le cosiddette ‘Zigherane’, che favorirono un miglioramento economico per tutta la popolazione e un processo di emancipazione femminile unico nella Provincia di Trento (basti ricordare la Banca di Mutuo Soccorso ed il primo asilo nido aziendale del Trentino a partire dal 1924). Diventata grande industria nel Novecento – il maggior datore di lavoro trentino – grazie ad innovative tecnologie e macchinari di fattura statunitense vede prevalere la produzione di sigarette rispetto a quella dei sigari, famosi i Virginia, e dei trinciati. La meccanizzazione dei processi produttivi determinò una diversa distribuzione numerica dei dipendenti a favore dei maschi. Fino agli anni Sessanta del Novecento la Manifattura Tabacchi di Rovereto utilizzava, con punte fino al 70 per cento, tabacco coltivato nelle campagne della Vallagarina (in particolare di Mori, Ala, Brentonico). L’attività della Manifattura fu definitivamente chiusa il 31 marzo del 2008. In particolare degli ultimi anni di attività e delle vicende della chiusura dello storico opificio parleranno Massimino e Marco Giovanazzi; quest’ultimo, quale segretario della CISL aziendale, si profuse molto per salvaguardare i diritti degli ultimi lavoratori. Nel corso dell’incontro saranno anche proiettati due cortometraggi storici: uno riguardante la coltivazione del tabacco nelle nostre zone e la sua lavorazione nelle ‘màsere’ e l’altro sui processi produttivi interni della Manifattura.
Saranno anche proiettati due cortometraggi storici: uno riguardante la coltivazione del tabacco nelle nostre zone e la sua lavorazione nelle ‘màsere’ e l’altro sui processi produttivi interni della Manifattura.
Ingresso libero e gratuito
organizzazione: Comune di Brentonico