Gli ex-voto restaurati tornano al santuario di San Romedio
Oggi la conferenza stampa di presentazione del percorso espositivo permanente "San Romedio. Mille anni di storia, arte e devozione"
![](/var/001/storage/images/media/images/ambito-trentino-il-priore-don-filippo-de-betta-ringrazia-san-romedio-per-essersi-salvato-dall-aggressione-dei-briganti-avvenuta-all-interno-del-santuario-olio-su-tela-1819-ex-voto/19635016-1-ita-IT/Ambito-trentino-Il-priore-don-Filippo-de-Betta-ringrazia-San-Romedio-per-essersi-salvato-dall-aggressione-dei-briganti-avvenuta-all-interno-del-sa_imagefullwide.jpg)
Si svolge oggi alle 11, al S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas in piazza Cesare Battisti a Trento, la conferenza stampa di presentazione del percorso espositivo permanente "San Romedio. Mille anni di storia, arte e devozione".
Interverranno: Sergio Bettotti, dirigente generale del Dipartimento Cultura, Turismo, Promozione e Sport; Franco Marzatico, dirigente della Soprintendenza per i Beni culturali; don Marco Saiani, vicario generale dell’Arcidiocesi di Trento; padre Giorgio Silvestri, rettore del Santuario di San Romedio; Roberto Festi, autore del progetto museale e di allestimento.Sarà inoltre presentata in anteprima la video-guida del percorso espositivo realizzata da Wasabi Filmakers su incarico della Soprintendenza provinciale.
Il percorso espositivo – allestito in tre ambienti al piano terra del santuario dalla Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento in seguito ad un protocollo d’intesa stipulato nel 2011 con l’Arcidiocesi di Trento e gli Enti territoriali e a conclusione di un’impegnativa campagna di restauro del complesso monumentale anaune – sarà inaugurato mercoledì 31 maggio alle ore 17.30.
Il progetto museale e di allestimento è stato curato dall’architetto Roberto Festi, con il coordinamento scientifico di Salvatore Ferrari e di Ermanno Tabarelli de Fatis.
29/05/2017