1° Convegno Nazionale dell'Osservatorio Nuova Estetica
Si terrà a Rovereto un interessante convegno culturale-artistico, presso l'Osservatorio della Nuova Estetica, una nuova istituzione a cura del prof. Troncon Renato, docente dell'Università di Trento. 
Al Convegno interverranno numerosi relatori che amplieranno vari aspetti della nuova corrente 
filosofica della Nuova Estetica, l'estetica applicata, cioè non più riferita alle grandi arti, ma a tutte le entità, i gesti, i ritmi, i modi di tutti i giorni, che cambiano la qualità della nostra vita. 
Questa nuovissima ondata culturale è già il substrato di molte produzioni artistiche in tutto il mondo, ed è importante in questo momento poter individuare una corrente di pensiero in cui collocare vari aspetti reali dell'arte del nostro presente e del nostro prossimo futuro. 
Venerdì 21
15:00 Saluti delle Autorità politiche, culturali e accademiche 
Roberto Maffei, Sindaco Comune di Rovereto 
Donata Loss, Assessore all'Università, alla Formazione ed Educazione permanente del Comune ai Rovereto 
Alberto Robol, Presidente Fondazione Opera Campana dei Caduti, Rovereto Fabrizio Cambi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Trento 
Marco Dallari, Vicedirettore Dipartimento di Scienze Cognitive e della Formazione, Rovereto 
Luigi Russo, Direttore Dipartimento di Filosofia, Università di Palermo, Presidente Società Italiana di Estetica (S.I.E.) 
Prima Sessione, Presiede: Luigi Russo (Palermo) 
15:30 Renato Troncon (Trento): L'idea di estetica come laboratorio
16:00 Roberto Diodato (Milano): La nuova estetica del virtuale 16:30 Luisa Bonesio (Pavia): Verso un'estetica geofilosofica 
17:00 Pietro Kobau (Torino): Ontologia dell'arte e ontologia applicata: il caso dello "'Ontological Museurn of the International Post-Dogmatist Group" 
17:30 Oscar Meo (Genova): L'estetica oggi: nuove modalità di "sapere" e nuovi tipi di "oggetto" 
18:00 Discussione 
Sabato 22
Seconda Sessione, Presiede: Nestore Pirillo (Università di Trento) 
9:30 Livio Bottani (Torino-Vercelli): La bellezza fra irreversibilità e iterabilità 
10:00 Federico Luisetti (Torino}: L'immagine dell'estetica: riflessioni sul visibile e sul dicibile 
10:30 Pino Patella (Roma): Sull'utilità e il danno degli studi culturali per l'estetica 
11:30 Aldo Marroni (Chieti-Pescara): Contributo per un'estetica "impura"
12:00 Roberto Salizzoni (Torino): Estetica del multiculturalismo/estetica multiculturale 
12:30 Discussione e Conclusioni
A tutti i partecipanti al Convegno che ne faranno richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
organizzazione: Società Italiana di Estetica (S.I.E.)