Ala città di Velluto 2024
27. Edizione
VENERDÌ 5 LUGLIO PRIMO GIORNO DEDICATO ALLE MOSTRE E ALLE RISATE CON FEDERICO BASSO
Venerdì 5 luglio primo giorno della 27esima edizione di Ala Città di Velluto, la manifestazione che riporta il centro storico cittadino agli splendori del Settecento, quando il borgo era sede di produzione dei preziosi velluti di seta esportati in tutta Europa.
Si inizia con le mostre e lo spettacolo del comico di Zelig Federico Basso.
Grande attesa ed entusiasmo per la 27esima edizione di Ala Città di Velluto e per i molti appuntamenti e intrattenimenti che vestiranno di barocco la città, con l’inaugurazione ufficiale prevista venerdì 5 luglio alle 18 a palazzo Pizzini.
L’edizione 2024 porta il nome Cromatismi, e i colori guideranno i visitatori attraverso il fittissimo programma: rosso per le mostre; blu per gli spettacoli, i concerti e gli appuntamenti di teatro; giallo per i laboratori; verde per gli intrattenimenti.
Il primo grande spettacolo di questa edizione sarà quello di Federico Basso, volto storico di programma Zelig e comico dalla brillante presenza scenica. Con “Visto dal basso” accompagnerà il pubblico a cambiare punto di vista, tra surreale e risate (ore 21.30, piazza San Giovanni, ingresso gratuito fino a esaurimento posti).
Tra gli spettacoli anche lo spettacolo dedicato a uno dei più grandi interpreti del colore della storia, Vincent Van Gogh, sarà al centro di “La teoria del colore”, ispirato agli scritti di Vincent al fratello Theo, a cura di Ariateatro, con la voce di Chiara Benedetti e le musiche di Candirù (ore 22.45 palazzo Taddei), e il concerto di percussioni “Percussion trio!” dell’Ensemble Ad Maiora (ore 20.30 palazzo Taddei).
Venerdì è anche il giorno di inaugurazione ufficiale delle mostre (ore 17.30, varie sedi) che saranno poi aperte tutti i giorni della manifestazione.
Dal prezioso telaio da velluto (palazzo Taddei) ai bachi da seta (via Battisti, in collaborazione con il Muse), alle mostre dedicate al gioco di Luca Boscardin (palazzo Pizzini piano terra) e ai viaggi dell’immaginazione di Denis Riva (palazzo Pizzini primo piano), le esplorazioni del colore di Walter Salis e Patrizia Deflorian (palazzo Pizzini, piano terra), e di Ideal Habitat (pizza General Cantore), le macchine fotografiche storiche di Gabriele Cavagna (palazzo Taddei) e la celebrazione dei 40 anni di carriera di LOME al secolo Lorenzo Menguzzato, (inaugurazione ore 19.30).
Gli eventi assicurano divertimento e scoperta con l’Escape Room a tema Mozart (dalle 17 alle 21), le visite animate del centro storico con i Vellutai (ore 19.30 da piazza San Giovanni) e gli spettacoli itineranti tra trampolieri, lettere d’amore e intrattenimento musicale.
Il programma si completa come ormai da tradizione con i laboratori dedicati in particolare ai più piccoli.
Si potrà costruire un’ape burattino con gli Apicoltori in Vallagarina, realizzare un grande dipinto con la Pro Loco di Ala, eseguire i percorsi gioco sul colore per varie età con la Compagnia della Stella e l’Asilo nido Gli Orsetti di Ala, dipinge la bandiera della pace con il gruppo Pedagogico Peter Pan Ala Avio e imparare a sperimentare con i tessuti con il progetto Piazza della Seta.
Non manca la buona tavola con le locande aperte a partire dalle 18 con tante proposte tipiche, i vini del territorio e uno stand per celiaci certificato senza glutine.
SABATO 6 LUGLIO LA GIORNATA DEDICATA ALLE FAMIGLIE
Sabato 6 luglio la 27esima edizione di Ala Città di Velluto entra nel vivo. Fin dalla mattina laboratori, spettacoli, musica e allegria per tutta la famiglia.
La seconda giornata di Ala Città di Velluto si apre con i laboratori dedicati ai più piccoli. Oltre a quelli già presenti nel corso di venerdì, che proseguono anche sabato tra colori, api e bandiere della pace, il progetto Piazza della Seta con l’artista Amina Pedrinolla porta alla scoperta della seta (dalle 10 alle 12 sala della Biblioteca), la Fondazione Museo Civico di Rovereto fa incontrare il simpatico Baco Lino (delle 17 alle 20 via Gattioli) l'artista Luca Boscardin propone un workshop dedicato al corpo (ore 17 palazzo Pizzini) e il gruppo Amici della fotografia NaturALA insegna a usare la luce per simpatiche fotografie (dalle 17 alle 20 palazzo Malfatti Scherer).
Per le famiglie arrivano gli eventi: la passeggiata con visita alla Fucina Cortiana (ore 10), la Caccia al tesoro organizzata dai Vellutai (dalla 16 alle 18), l’Escape Room a tema Mozart (dalle 17 alle 21), le visite animate del centro storico con i Vellutai (ore 19.30 da piazza San Giovanni), la presentazione del libro I briganti della Torre d’Augusto di Mauro Neri (ore 16.30 salone di palazzo Pizzini). E per tutto il pomeriggio gli intrattenimenti itineranti animeranno ogni angolo della città, tra farfalle, bolle di sapone, una dama che regala poesie, musica, danze e figuranti in costume.
Gli amanti della musica potranno scoprire il Museo del Pianoforte Antico con una visita guidata più concerto, che farà rivivere gli antichi strumenti con le opere dei più grandi compositori (ore 16.30 palazzo de’ Pizzini von Hochenbrunn di Lenna). Mentre i bambini giocano, i più grandi potranno dedicarsi a una simpatica indagine teatrale con lo spettacolo “Profumo di vino, notturno con sfondo Ala” che trasforma gli spettatori in detective che devono scoprire l’assassino del Marchese tra una degustazione di vino e un’altra (ore 18 e 20).
La giornata si conclude con un doppio appuntamento di spettacolo. Prima il racconto magico e sognante di un aviatore che ricorda i suoi viaggi più belli con “Pindarico” (ore 20 piazza San Giovanni), e poi l’allegria della musica con il Gomalan Mass Quintet che suona insieme alla Banda Sociale di Ala (ore 21.30 giardino di palazzo Azzolini).
I più energici potranno continuare a ballare con il Dj set a cura di Radio Ala nel parco della Biblioteca (dalle 22.45).
Anche sabato le locande aperte a partire dalle 18 proporranno tanti piatti tipici, i vini del territorio e uno stand per celiaci certificato senza glutine. Ala Città di Velluto è un evento green e rispettoso dell’ambiente: per questo in tutto il centro storico sono a disposizione otto fontane con acqua potabile e gratuita con la quale riempire le borracce.
DOMENICA 7 LUGLIO GRAN FINALE CON LA CORSA COLORATA, LA DANZA VERTICALE E LE LOCANDE APERTE ANCHE A MEZZOGIORNO
Domenica 7 luglio gran finale della manifestazione che mette al centro il colore. Due i principali appuntamenti: la corsa colorata con le polveri lanciate sui partecipanti e lo spettacolo di danza verticale realizzato in esclusiva per Ala.
Gran finale ad Ala Città di Velluto con uno degli eventi più rappresentativi dell’edizione 2024. I Cromatismi del titolo, già rappresentati nei colori attribuiti a ogni diversa sezione della programmazione (rosso per le mostre; blu per gli spettacoli e i concerti; giallo per i laboratori; verde per gli intrattenimenti) scendono in piazza a colorare fisicamente i visitatori. Il Giro di Ala in mille colori è una corsa colorata non competitiva durante la quale i partecipanti verranno cosparsi di polverine colorate. Obbligatoria una maglietta bianca e tanta voglia di mettersi in gioco! (Ore 10 via Zigatteria).
L’atto di chiusura sarà sancito dall’esibizione di danza verticale della compagnia Vertical Waves Project. Le pareti del municipio si trasformeranno in un palcoscenico su cui le danzatrici si esibiranno in coreografie e acrobazie, in una perfetta sintesi di armonia e movimento. Lo spettacolo “Variazione 5A” è stato creato appositamente per questa edizione di Ala Città di Velluto. (Ore 21.30 piazza San Giovanni)
Ma la danza verticale non è l’unico spettacolo della giornata: si inizia con la musica e il concerto del pianista Ryusake Sasaki (ore 11.30 palazzo Pizzini); poi “DolceSalato” della compagnia Circo Carpe Diem animerà la piazza con un fresco spettacolo di circo (ore 17.30 piazza San Giovanni); e la compagnia Bottega Buffa Circovacanti poterà in scena la classica fiaba “Il gatto con gli stivali” alla maniera della Commedia dell’Arte (ore 20.30 palazzo Taddei).
Per l’ultimo giorno di festa, gli eventi e i laboratori iniziano già dalla mattina, con gli intrattenimenti itineranti e le locande aperte anche a mezzogiorno per poter gustare in compagnia i migliori piatti e vini del territorio (anche gluten free!).
Tornano i laboratori per imparare a costruire un’ape burattino, giocare con i colori, l’arte e la fotografia. Con il progetto Piazza della Seta sarà possibile scoprire il mondo del prezioso tessuto, dal baco alla progettazione dei vestiti.
Ultima occasione per esplorare il Museo del Pianoforte Antico con una visita guidata più concerto, (ore 10.30 palazzo de’ Pizzini von Hochenbrunn di Lenna) e per partecipare a un simpatica indagine teatrale con lo spettacolo “Profumo di vino, notturno con sfondo Ala” che trasforma gli spettatori in detective che devono scoprire l’assassino del Marchese tra una degustazione di vino e un’altra (ore 18 e 20). Gli eventi proseguono con i grandi classici - la Caccia al tesoro organizzata dai Vellutai (dalla 16 alle 18), l’Escape Room a tema Mozart (dalle 14 alle 21), le visite animate del centro storico con i Vellutai (ore 19.30 da piazza San Giovanni) - ma anche con il trekking verso San Valentino (partenza ore 10 da piazza San Giovanni) e le proiezioni del documentario con la storia della roggia di Ala (dalle 14 alle 18 Villalta). Immancabili gli intrattenimenti itineranti che animeranno ogni angolo della città, tra farfalle, bolle di sapone, una dama che regala poesie, musica, danze e figuranti in costume.
organizzazione: organizzazione: Comune di Ala • Regione Autonoma Trentino Alto Adige • Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento • Azienda per il Turismo Rovereto Vallagarina e Monte Baldo • Comunità della Vallagarina • Parco Naturale Locale Monte Baldo • BIM dell’Adige