Biennale della Foresta

Manifestazioni ed eventi

Lo scopo è quello di portare la foresta in città per farne conoscere i problemi ed apprezzare i valori. Soprattutto nelle Alpi, infatti, le foreste assumono una pluralità di funzioni che toccano l'aspetto economico, quello sociale e quello ambientale, ormai imprescindibili l'uno dall'altro, che devono essere conosciuti ed apprezzati da tutti.

La manifestazione è articolata in una serie di momenti:
- esposizione delle attrezzature forestali
- spazio dedicato alla documentazione sulle ultime novità della scienza e della tecnica forestale
- spazio riservato alla mostra dei principali prodotti agro-alimentari della montagna.
Per coinvolgere direttamente i cittadini ad aprire la città alla foresta, gli spazi espositivi troveranno collocazione nelle varie piazze, dove farà loro degna cornice la ricostruzione dell'ambiente forestale.

Il legno sarà protagonista anche in Piazza Duomo, dove gli allievi dell'Istituto Statale d'Arte di Pozza di Fassa esibiranno le proprie doti di scultori e di valenti artigiani, e nel Piazzale Sanseverino dove nelle stesse giornate avrà luogo la finale provinciale e poi quella nazionale del Pentathlon del Boscaiolo con la partecipazione di squadre provenienti non solo dalle varie regioni d'Italia ma anche dagli Stati limitrofi.


organizzazione: Federforeste - PAT Assessorato all'agricoltura e montagna - collaborazione Regione Trentino-Alto Adige, Comune di Trento e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.