Concerto finale del Laboratorio di Orchestra Sociale

Musica

Venerdì 20 giugno 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Filarmonica di Rovereto si terrà il concerto di restituzione del Laboratorio di Orchestra Sociale, promosso dalla Civica Scuola Musicale “Riccardo Zandonai”. Un evento aperto alla cittadinanza che celebra la conclusione di una settimana intensiva di attività musicali e formative, rivolte a partecipanti dai 4 anni in su, con o senza preparazione musicale.

L’esperienza ha coinvolto anche il Coro per tutti, dando vita a una pratica orchestrale inclusiva, corale e partecipata, dove la musica si fa linguaggio comune e ponte tra generazioni, storie e abilità differenti.

Una fiaba musicale per raccontare il cambiamento Il concerto finale avrà al centro la fiaba musicale “Le parole del bosco”, con musica di Andrea Gargiulo e testo di Giuliana Adamo, che i partecipanti metteranno in scena in forma musicale e narrativa. Una storia dal forte impatto simbolico ed educativo, che affronta il tema della relazione tra esseri umani e natura, ponendo l’accento sul passaggio da un approccio predatorio e distruttivo a una visione consapevole, rispettosa e armoniosa del nostro vivere nel mondo.

Attraverso suoni, parole e voci intrecciate, la fiaba accompagna i bambini e i ragazzi — e con loro il pubblico — a riflettere su come ogni essere vivente faccia parte di un sistema comune, dove ciascuno ha un ruolo e una responsabilità. Un messaggio di convivenza, ascolto e trasformazione, più che mai attuale.

Dal 16 al 20 giugno: una settimana di musica e comunità Il Laboratorio di Orchestra Sociale 2025, condotto dal maestro Andrea Gargiulo con il supporto del corpo docente della Civica Scuola Musicale “R. Zandonai”, si è svolto dal 16 al 20
giugno, offrendo a tutti i partecipanti — dai più piccoli agli adulti — un percorso formativo intenso e coinvolgente, che ha unito apprendimento musicale, creatività, cooperazione e crescita umana.

L’Orchestra Sociale è molto più che un’esperienza didattica: è una comunità in ascolto, un laboratorio inclusivo in cui ogni partecipante è accolto e valorizzato, e dove la musica diventa strumento di relazione e costruzione sociale.

Accessibilità e inclusione: la musica come diritto Uno dei principi fondanti del progetto è l’accessibilità totale: la partecipazione è aperta anche a chi non possiede uno strumento (messo a disposizione dalla Scuola) e non ci sono barriere economiche. Il Laboratorio rappresenta così un’esperienza realmente aperta a tutti, capace di generare cambiamento individuale e collettivo attraverso la forza trasformativa della musica condivisa.

Un’occasione da vivere, una visione da coltivare

Il Laboratorio di Orchestra Sociale si configura come una proposta educativa e culturale unica, fondata su valori di rispetto, ascolto, cooperazione e responsabilità. Partecipare significa costruire comunità attraverso la musica, contribuire alla formazione di cittadini consapevoli e sensibili, e riscoprire il potere della bellezza come bene comune.

Contatti e info:
0464 452 164 / 0464 452 197

scuolamusicale@comune.rovereto.tn.it 
www.scuolamusicale.rovereto.tn.it 

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.