Dalser. La Mussolina
MULTIVERSOteatro in collaborazione con CSC e PACTA
Drammaturgia: Angela Dematté
Regia: Michela Embrìaco
Con: Michela Embrìaco
Scenografie e costume: Giusi Campisi
Progetto sartoriale: Lea Lausch GelZun
Partitura luci: Mariano de Tassis
Musiche originali: Adele Pardi e Stefano Artini
Sound Design: Stefano Artini
Visual art e fotografia: Pierluigi Cattani Faggion
Tecnica: Luca Brun
È la notte tra il 15 e il 16 luglio 1935. Ida Dalser, appena fuggita dal manicomio, da sola, di notte, percorre la strada che da Pergine Valsugana arriva alla casa di sua sorella, a Sopramonte, piccola frazione di Trento. Come in una fiaba nera, attraversa un bosco e tesse il suo finale grandioso: a casa della sorella troverà il suo amore, Benito Mussolini, che la salverà. Così devono finire le storie. In un flusso di coscienza che procede senza pause ripercorre la sua vita e immagina una realtà parallela, molto lontana da quella che la porterà alla morte da lì a un paio d’anni.
Ida Dalser, considerata la prima moglie di Benito Mussolini, fu fatta internare da lui – e dal regime – in manicomio, dove morirà nel 1937. Come mai una donna affermata come lei, che da Sopramonte arriva ad aprire un importante centro estetico a Milano, vende tutto per amore di Mussolini? Cosa vede in quest’uomo per sacrificare tutto a lui e perché molte donne hanno il desiderio di trovare un uomo in cui annientarsi? Da dove arriva questo desiderio?
Quella con la Dalser è una storia emblematica del rapporto di Mussolini con le donne: per Mirella Serri (Mussolini ha fatto tanto per le donne) è nel fascismo che si trova la radice di quel maschilismo di Stato che ancora oggi continua a condizionarci. «Mussolini aveva sviluppato un’ostilità antifemminile che declinò in leggi e divieti. Gli stereotipi di genere imposti come stile di vita nel Ventennio si affermano come modelli difficili a morire, destinati a segnare la storia del Novecento e a influenzare persino gli anni 2000.»
INGRESSO
Intero € 13,00
Ridotto over 65 e Soci Touring Club Italiano € 11,00
Ridotto under 26 € 7,00
Prevendita disponibile dal 29 ottobre
APERTURA BIGLIETTERIA TEATRO G. SARTORI
Nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’evento.
La prevendita dei biglietti sarà disponibile online sul sito trentinospettacoli.it fino ad un'ora prima dell'evento e presso la biglietteria del teatro a partire da un’ora prima dell’evento.
APERTURA BIGLIETTERIA TEATRO G. SARTORI
Nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’evento.
INFO:
COMUNE DI ALA
Servizio Attività Culturali Sport e Turismo
0464 674068 – cultura@comune.ala.tn.it
*prevendita online soggetta a diritti a carico dell’utente
organizzazione: Servizio attività culturali del comune di Ala con il supporto del Coordinamento Teatrale Trentino