Festa delle brise
4ª Edizione
Serate culturali, escursione alla ricerca di funghi con esperti micologi, intrattenimenti musicali e stand gastronomico
Venerdì 8 settembre
 8.30 Uscita guidata dalle guardie forestali locali aperta alla cittadinanza e ospiti
ritrovo c/o ufficio turistico di Canal San Bovo (prenotazione obbligatoria tel. 0439 719041)
 9.30-12.30/14.30-18.30 4F: il fantastico fascino dei funghi a fumetti incontro tra il mondo del fumetto attraverso
un laboratorio di fumetto con: Paolo Cossi, Alessio De Santa, Vincenzo Bottecchia
Tendone delle feste di Canale (prenotazione obbligatoria ufficio turistico Tel. 0439 719041)
 20.30 Inaugurazione e apertura mostre Doppio Sogno di Paolo Ober con rappresentazione artistica multimediale Exstasis: life in loop e Dolly Art di Dolores Corona Di legno e di colore Associazione culturale Pietro Marchioretto di Lamon 
presso Oratorio Parrocchiale di Canal San Bovo
 21.15 Presentazione ed esposizione della storia a fumetti sui funghi, realizzata durante il laboratorio giornaliero
presso Teatro Parrocchiale di Canal San Bovo
Sabato 9 settembre
 8.30 Uscita guidata dagli esperti dellAssociazione Micologica Bresadola di Trento aperta alla cittadinanza e ospiti
ritrovo c/o Museo della Grande Guerra a Caoria (prenotazione obbligatoria Tel. 0439 719041)
 9.30 Escursione guidata con lEcomuseo del Vanoi
ritrovo c/o Casa Ecomuseo Canal San Bovo
 15.00-17.00 Pomeriggio con i cavalli e merenda tipica
Canal San Bovo località Giaroni
 17.30 Inaugurazione e apertura ESPOSIZIONE MICOLOGICA
presso Casa Ecomuseo a Canal San Bovo.
Balli della tradizione occitana e danze popolari internazionali per le vie del paese con il gruppo folkloristico I Danzatori di Bram di Cavour (To)
 19.00 apertura stand gastronomici tendone delle feste e piazzale Casa Associazioni Canal San Bovo
 21.00 Conferenza: MONTAGNE POPOLI E TRADIZIONI con Marco Corradini e presentazione della guida CAI - TCI: LAGORAI - CIMA DASTA
teatro parrocchiale Canale
 22.30 proseguo serata con il gruppo folkloristico I Danzatori di Bram Cavour TO
presso tendone delle feste di Canal San Bovo
Domenica 10 settembre
 9.00 apertura ESPOSIZIONE MICOLOGICA
presso Casa Ecomuseo di Canal San Bovo
 10.00 Sfilata dei gruppi folk I danzatori di Bram Cavour (To) e Gruppo Folk Mezzano
lungo il centro del paese di Canal San Bovo
 10.30 S. Messa presso Chiesa parrocchiale Canal San Bovo
 12.00 pranzo a base di funghi presso tendone delle feste e piazzale Casa delle Associazioni di Canale
** 15.30 premiazione della BRISA(porcino) più pesante
Tendone delle feste di Canale
** le brise vanno consegnate entro le ore 12.00 presso la mostra micologica c/o Casa dellEcomuseo a Canal San Bovo
Durante la giornata di domenica sarà allestito lungo le vie del paese un mercato dei prodotti tipici locali e artigianali.
Delicatezze ai Funghi 
con menu vari a scelta 
a Caoria 
 Rifugio REFAVAIE Località Refavaie - tel. 0439 710009 
 Albergo AL PIN Località Sperandii, 111 - tel. 0439 710265 
 Ristorante - Pizzera Higlander Pub Via Ghiaie - Tel. 0439 710016 
a Ronco 
 Bar Tavola Calda VECCHIA SCUOLA località Ronco Chiesa - tel. 0439 719540 
 Bar Osteria FOSSE località Ronco Fosse - tel. 0439 719027 
 Agritur MASO PARADISI località Giaroni - tel. 0439 719071 
a Prade 
 Pizzeria alla PIAZZA Via G. Marconi - tel. 0439 719035 
 Albergo VANOI Piazza G. Marconi - tel. 0439 719012 
a Cicona 
 Albergo Ristorante CIMA DASTA tel. 0439 719054 
a Canal San Bovo 
 Bar - Trattoria - Paninoteca ALLA FORNACE località Lausen - tel. 0439 719261 
 Trattoria da MARINA località Lausen - tel. 0439 718816 
 Albergo LAGORAI località Lausen - tel. 0439 719016 
a Zortea 
 Albergo Ristorante SERENELLA tel. 0439 719000 
 Agritur SANTA ROMINA località Pianazzi - tel. 0439 71945 
 Ristorante LOZEN località Lozen - tel. 0439 719066 
è gradita la prenotazione