Festival dell'Etnografia del Trentino - IV Edizione

Il Trentino: un paesaggio per gli uomini

Manifestazioni ed eventi

DOMENICA 17, ORE 10.00-19.00

– Il paesaggio delle malghe in val Rendena (Museo della Malga, Caderzone Terme)
– La casa rurale • La bottega del ramaio (Casa Cüs, Darè)
– Le piante da frutto dei bròli (Vivai Piante Omezzolli, Riva del Garda)
– Laboratorio: Tessitura • La lavorazione dell’orzo • La filatura (Gruppo Antichi Mestieri di Rabbi & Mulino Ruatti)
– Il gelso per i bachi • Mestieri di una volta (Gruppo folkloristico di Caldonazzo)
– Dal mais alla polenta (Centro Studi Museo Etnografico Vallarsa)
– Laboratorio: Il mondo delle api e i prodotti dell’alveare, con degustazione di miele (MMape & Associazione L’Alveare, Croviana)
– Gli spaventapasseri (Mulino Angeli. Casa degli spaventapasseri, Marter, Roncegno Terme)
– Laboratorio: Il paesaggio sonoro. Un mondo di armonia (Museo della Musica, Roncegno Terme)
– L’arte del rame ieri e oggi (Museo Navarini rame, Ravina)
– Laboratorio: Storie di lana in cornice (Associazione P.I.R.L.O. en Bersntol, Sant’Orsola Terme)
– Usi, costumi e paesaggi al 64° Trento Film Festival (Trento Film Festival)
– Il paesaggio negli ecomusei (Rete degli Ecomusei del Trentino)
– Laboratorio: Orti e muretti a secco (Ecomuseo della Judicaria & Ecomuseo Argentario)
– I noci nella campagna del Bleggio • Laboratorio di cucina: la torta di noci (Ecomuseo della Judicaria & Confraternita della noce del Bleggio & Panificio Riccadonna, Rango)
– Il paesaggio del mais e i suoi prodotti • Dimostrazione di intreccio con le brattee del granoturco • Prodotti tipici della Valle del Chiese (Ecomuseo della Valle del Chiese & Agri ’90, Storo)
– Laboratorio: Le macchine ad acqua del Sentiero Etnografico del rio Caino • Laboratorio: Creazioni con il metallo • Laboratorio: Disegni con chicchi e farina (Ecomuseo della Valle del Chiese & Iniziative e Sviluppo, Pieve di Bono)
– Scorci d’autore (Ecomuseo della Valsugana)
– Le slitte (Ecomuseo del Lagorai & Museo etnografico Collezione Tarcisio Trentin, Telve di Sopra)
– La coltivazione della frutta (Ecomuseo del Lagorai & Azienda agricola Maso Teza)
– La merenda de ’sti ani: pan voltà (Ecomuseo del Lagorai)
– Far ceste, gerle e scandole • Mostra: Vanoi! (Ecomuseo del Vanoi)
– I masi della val di Sole • Filatura e tessitura del lino (Ecomuseo della Val di Peio)
– La lana cardata e filata (Ecomuseo della Val di Peio)
– La storia di un territorio: il Museo Casa De Gasperi e il Museo Per Via (Fondazione Trentina Alcide Degasperi)
– Le stampe tesine (Ecomuseo del Tesino)
– PUNTO RISTORO: POLENTA DEI POLENTÈR DI STORO (Ecomuseo della Valle del Chiese & Agri ’90), ore 12.30

 

ETNOGRAFIA IN FOLK

Partecipano:
– Gruppo Minilacchè di Coredo con Folklore d’Anaunia, domenica ore 14.30
– Gruppo folkloristico El Salvanèl (Cavalese) con Fiemme: la valle e la leggenda, domenica ore 15.00
– Minicoro La valle – Gruppo costumi avisiani (Sover e Valfloriana) con Canti e “conte” dall’Avisio, ore 16.15
In collaborazione con Federazione dei Circoli Culturali e Ricreativi del Trentino (FeCCRiT)

 

ESIBIZIONE DE “I PISTONIERI DELL’ABBAZIA” E SPETTACOLO FOLK, ORE 11.45 E 17.00

ll Festival dell’etnografia del Trentino domenica viene salutato dal fragore degli scoppi dei trombini della Lessinia cimbra. Con i trombini, che sono chiamati anche “pistoni” o “s-ciòpi da sagra”, si dava avvio alle feste e a gare di atletica o a tenzoni popolari, si salutavano i novelli sposi, si esprimeva la gioia per la nascita di un figlio, si festeggiavano il santo patrono e le ricorrenze. È storicamente documentato che lo sparo dei trombini accompagnava i riti della Settimana Santa e altre feste religiose, accoglieva il nuovo anno, i nuovi parroci e i vescovi in visita pastorale.
A cura di Associazione folcloristica “I Pistonieri dell’Abbazia”, Badia Calavena, Verona

 

SABATO 16 E DOMENICA 17, ORE 10.00-19.00

– Laboratorio: Noi viviamo qui: ieri, oggi e domani. Caccia al paesaggio, a cura di Erika Maistrelli e Mattia Nicolussi Giacomaz, Servizio Civile Nazionale c/o Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina & Servizi educativi MUCGT
– Laboratorio di cucina: Cucinare con i prodotti del Trentino, a cura di Sabatino Iannone (Bolbeno & Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina), dalle ore 14.00
– Il paesaggio culturale mòcheno: Bersntoler Lòntschòft • Laboratorio: Spil’hu • Narrazione di leggende: Les bar òlla zòmm a gschicht! (Bersntoler Kulturinstitut/ Istituto culturale Mòcheno, Palù del Fèrsina)
– Dalla coltivazione del bosco agli strumenti di lavoro (Sentiero didattico forestale “Il bosco certificato”, Malosco & Museo etnografico “El vöut dale arzare dan bòt”, Rumo)
– L’orto di ieri e di oggi (Associazione culturale Museo delle Arti e dei Saperi, Fai della Paganella)
– Le antiche varietà per gli orti di oggi (Associazione La Pimpinella)
– La raccolta delle erbe spontanee, a cura di Ferruccio Valentini “Fèro”
– La dòna de ’sti ani de Lasìn: i lavori che creano il paesaggio, con degustazione di prodotti (Spazio espositivo La dòna de ’sti ani, Lasino)
– La Valle dei Laghi e i suoi paesaggi (Ecomuseo della Valle dei Laghi)
– Mostra: Trentin-Grano. La farina della Valle dei Laghi, di Aldo Frisinghelli
– La coltivazione e l’essiccazione del tabacco nelle màsere di Mori, a cura di Francesca Ciaghi & Sistema dei Musei del Canal di Brenta, Valstagna
– Dal lariceto: estrazione dell’argà (Ecomuseo Val Meledrio & Associazione culturale “Quei del filò”)
– Il Lagorai vissuto: i segni dell’uomo sul paesaggio (Associazione Malghesi e Pastori del Lagorai & Ecomuseo del Lagorai)
– Una capra per amica: le capre per il paesaggio (Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra)
– Raccontare i paesaggi (Ambiente Trentino)
– Il paesaggio nella scuola (Museo della scuola, Pergine)
– La filatura dell’ortica, a cura di Eulalia Panizza
– La stufa che cova le uova, progetto per il Kenya (IPSIA & Fondazione Fontana)
– Le macchine ad acqua (Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici)
– Laboratorio: L’arnia che vorrei • Le api e l’uomo (Azienda agricola Belli Elena, Bosentino & Consorzio Turistico della Vigolana)
– L Òm dele stòrie • Scudèle e balòchi (Maurizio Bontempelli & Segheria veneziana di Malé & Falegnameria Baggia, Malé)
– La fabbricazione del benèl (Museo degli attrezzi agricoli e artigianali della Comunità di Canezza – Portolo, Canezza)
– Degustazione: Le acque curative solfo-magnesiache • Aperitivo con le erbe (Museo della Gente di Carano, Casa Begna, Carano)
– Piccoli frutti e sciroppi (Ecomuseo della Val di Peio & Azienda agricola Bernardi Giuliano)
– Creme e cosmetici alle erbe alpine (Ecomuseo della Val di Peio & Azienda agricola Olga Casanova)
– L’arte del ricamo (Ecomuseo della Val di Peio)
– Laboratorio: La ricerca dell’oro (Museo Pietra Viva, Canezza)
– Mele La Trentina • Yogurt Latte Trento (Strada del Vino e dei Sapori del Trentino)

 

APPUNTAMENTI (SABATO E DOMENICA)

– Visite guidate al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, ore 14.30; 16.00
– Visite guidate alla Chiesa di San Michele Arcangelo, ore 15.00

 

Programma venerdì 15 aprile 

 

Programma sabato 16 aprile 

 

Scarica il programma completo:

 Programma Festival Etnografia - IV Edizione.pdf 1,24 MB


organizzazione: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina con la partecipazione dei partner di “Etnografia trentina in rete”.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.