Il grande Bo e il piccolo Picò
Al Museo etnografico continua la programmazione delle “Notti di San Michele”
![](/var/001/storage/images/media/images/17san-michele/25938422-1-ita-IT/17San-michele_imagefullwide.jpg)
Terzo appuntamento al Museo per “Festival dei burattini in musica”, l’iniziativa nell’ambito delle “Notti di San Michele”, giunta alla XII° edizione. La direzione artistica è di Luciano Gottardi. Per sabato 17 settembre alle 21 è in programma lo spettacolo teatrale "Il grande Bo ed il piccolo Picò" con "Tearticolo” di Matthias Träger. Un’ora prima, alle 20, i Servizi Educativi del Museo propongono una visita guidata dedicata all’alpeggio e alla produzione casearia. Gli educatori e insegnanti che parteciperanno alla visita potranno avere il riconoscimento IPRASE. A partire dalle 19 è disponibile un servizio di piccola ristorazione a cura di “gli Amici della Musica”. Per l’occasione de “Le Notti di San Michele”, l’apertura pomeridiana del Museo osserverà l’orario continuato a partire dalle 14.30 per proseguire fino alla conclusione dello spettacolo. L’ingresso, dopo il consueto orario, è di € 1, gratuito per coloro che ne hanno diritto.
Da una parte c’è il Grande Bo, imponente, grosso e pigro ma pacifico e buono. Dall’altra parte c’è il Piccolo Picò, grande solo la metà, dotato però della doppia energia, svelto, agile e veloce: sono i protagonisti delle due narrazioni della serata, cioè “La colazione” e “Il Fiore del Grande Bo”. Non potrebbero essere più diversi ma nonostante ciò sono sempre buoni amici… o forse quasi sempre. L’idea, le figure, la scena e la rappresentazione sono di Matthias Träger. La regia e le musiche originali di Peter Kirsch, la collaborazione artistica di Anja Schindler.