Il mercante di Venezia

Il Mercante di Venezia narra la vicenda di uno dei personaggi più celebri della storia del teatro: Shylock, l’ebreo più famoso di Venezia.

Altro - adatto a adulti

Il mercante di Venezia

Tournée da bar

da William Shakespeare

con Davide Lorenzo Palla

musiche e accompagnamento dal vivo Tiziano Cannas Aghedu

scenografia Guido Buganza

traduzione, musiche e adattamento Tournée da Bar

regia Riccardo Mallus

Produzione Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano

Con gli affettuosi consigli di Moni Ovadia

Lo spettacolo alterna soggettive di molti personaggi, principali e secondari, nobili e popolani - l’ebreo Shylock e il Mercante Antonio ma anche il Gobbo Lancillotto e la prosperosa Nerissa - che prendono vita nell’immaginazione del pubblico grazie alla narrazione, al coinvolgimento diretto degli spettatori, alla musica dal vivo e alla recitazione di alcuni brani shakespeariani. Un’alternanza continua tra comico e drammatico in cui la fantasia degli spettatori vola libera nella Venezia del ‘500 andando alla ricerca della risposta alla domanda che inamma e dà luce a questo capolavoro: Shylock ha torto o ragione?

Il percorso di scrittura e rilettura del classico si avvale dei preziosi consigli di Moni Ovadia, di Pasquale Gagliardi della Fondazione Giorgio Cini, di Shaul Bassi e di Alberto Toso Fei, oltre che di momenti di osservazione dei luoghi in cui è ambientata la vicenda: in questo modo, attraverso l’osservazione diretta e lo studio della storia della Serenissima, le vicende descritte da Shakespeare vengono contestualizzate all’interno della Venezia a cavallo tra XVI e XVII secolo. L’obiettivo dichiarato è creare, grazie anche all’immaginazione del pubblico, un aresco storico nel quale agiscono i protagonisti del capolavoro shakespeariano, così da poterli immaginare nell’ambiente nel quale lo stesso Shakespeare li ha immaginati.

Info sull'evento

La rassegna Off-side (nona edizione) rappresenta la miglior gioventù teatrale del momento. Gli spettacoli scelti sono realizzati dalle migliori compagnie teatrali nazionali, giovani, che rappresentano al meglio la nostra contemporaneità.

INFO RASSEGNA (apre il link in una nuova finestra)

Biglietti (apre il link in una nuova finestra)

link spettacolo (apre il link in una nuova finestra)

Costi

intero € 11 ridotto € 7 (under 26, over 65, carta amici dei teatri, corsisti di Smart Lab)

Associazione Culturale Evoè!Teatro

Via Ferrari 13

38068 Rovereto (TN)


Evento pubblicato a cura di Comune di Rovereto

organizzazione: EVOE'! TEATRO

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.