La Guerra Rustica del 1525

Manifestazioni ed eventi

Popolani e contadini in rivolta sotto le mura di Castel Thun

Sabato 3 settembre è in programma la rievocazione storica della Guerra Rustica del 1525. In scena gli attori e i figuranti dell'Associazione “Rezia” della valle di Non.

La riforma luterana conobbe una vasta diffusione a livello popolare, motivata soprattutto dalle affermazioni d'uguaglianza di tutti i cristiani. Notevole impulso ebbe, in particolare, l'espressione del malcontento della classe più povera, vessata dalla troppe tasse e dalle continue guerre.
Negli anni 1524 e 1525, nelle regioni germaniche, si assistette ad un vasto moto di riscossa contadina contro il servaggio feudale e le strutture del sistema sociale. La rivolta dei contadini dilagò presto anche in Tirolo e il movimento di rivolta, guidato da Michael Gaismayr, partì da Bressanone all'inizio del maggio 1525 per diffondersi progressivamente in Trentino dove si configurò sostanzialmente come una protesta sociale contro la povertà e contro l'avidità del clero. La “Guerra Rustica” attecchì soprattutto in Val di Fiemme, in Valsugana e nelle valli di Non e di Sole.
Le vicende che, in terra d'Anaunia, caratterizzarono la “Guerra Rustica” del 1525 saranno rievocate sabato 3 settembre, negli spazi di Castel Thun, dal Gruppo storico che fa capo all’Associazione culturale nonesa – ladina “Rezia”.
Il Gruppo storico della “Guerra Rustica” è composto da attori filodrammatici e da figuranti che danno vita ai vari personaggi protagonisti della vicenda: il Principe Vescovo Bernardo Clesio, alcuni cortigiani, il giudice del Principato, ai quali si contrappone lo stuolo dei contadini in rivolta. La regia della rappresentazione è di Giulio Visintainer, le letture sono affidare al gruppo “Amici di parola”, il cantautore Maurizio Paternoster si occupa del commento musicale.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.