OSMit 2013

Convegno

OSMIT 2013
Raduno annuale della comunità italiana di OpenStreetMap

Condividere la conoscenza, OpenStreetMap incontra Wikipedia

A cura della comunità italiana di OpenStreetMap, Wikimedia Italia, GFoss.it e Fondazione Bruno Kessler. OSMit 2013 è la quinta edizione della conferenza annuale degli utenti di OpenStreetMap in Italia. OpenStreetMap è una mappa liberamente modificabile dell'intero pianeta; il progetto permette a chiunque di visualizzare, modificare e (ri)utilizzare dati geografici con un approccio collaborativo.
Il tema di questa edizione sarà "Condividiamo la conoscenza del territorio", quest'anno, insieme con la comunità italiana degli utenti di Wikipedia e al patrocinio di Wikimedia Italia, vogliamo creare un'occasione per avvicinare due realtà del mondo della conoscenza aperta per condividere esperienze e applicazioni utili e per discutere le collaborazioni future tra queste due comunità che perseguono l'obiettivo comune di diffondere la conoscenza libera.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell'evento e per conoscere le ultime novità è possibile consultare anche la pagina delle notizie >> e seguire l'account TwitterOpenStreetMap Italia >>

DAY 1
Venerdì 4 ottobre
EDIT-A-THON - miglioramenti collaborativi alla mappa di OpenStreetMap e Wikipedia
dalle 15.00 alle 20.00
Una "Edit-a-thon" (crasi delle parole "edit", modifica, e "marathon", maratona) indica un momento di lavoro collaborativo, in cui utenti esperti di Wikipedia e OpenStreetMap modificano i progetti. È un momento per fare insieme quello che solitamente viene fatto on-line ed un'occasione per chi è curioso di vedere come funzionano questi progetti collaborativi "dall'interno".

DAY 2
Sabato, 5 ottobre
CONFERENZA - esperienze, esperimenti e progetti intorno a OpenStreetMap e Wikipedia
dalle 9.00 alle 19.00
La conferenza è un momento di condivisione delle esperienze che riguardano OpenStreetMap e Wikipedia in Italia e all'estero. Le presentazioni sono anche un invito a tutti a raccogliere idee da replicare nella propria comunità: che si sia programmatori, appassionati, ricercatori o semplici curiosi l'obiettivo delle presentazioni è permettere a tutti di capire la varietà del mondo dei progetti legati alla condivisione della conoscenza libera.

CENA SOCIALE
dalle 20.30
Un momento conviviale, per ricordarsi che dietro ogni progetto collaborativo ci sono persone normali :-). (prenotazione separata)

DAY 3
Domenica 6 ottobre
WORKSHOP - imparare a collaborare a OpenStreetMap e Wikipedia
dalle 10.00 alle 17.00
I workshop sono rivolti alle persone che si vogliono avvicinare per la prima volta a questi progetti collaborativi. Come si contribuisce a OpenStreetMap? Come posso aggiungere una via della mia città alla mappa? Come si scrive una pagina in Wikipedia? Se ci si è fatti almeno una volta nella vita una di queste domande i workshop sono l'ideale per trovare le risposte.

GLI ORGANIZZATORI
Fondazione Bruno Kessler
La Fondazione Bruno Kessler (FBK), istituita dalla Provincia autonoma di Trento, svolge attività di ricerca principalmente negli ambiti delle Tecnologie dell'Informazione, dei Materiali e Microsistemi, della Fisica teorica, della Matematica, degli Studi storici italo-germanici e delle Scienze religiose. Attraverso il suo network, FBK opera anche negli ambiti delle reti e telecomunicazioni e delle scienze sociali (ricerca valutativa sulle politiche pubbliche).

Associazione Wikimedia Italia
Wikimedia Italia, corrispondente italiana ufficiale di Wikimedia Foundation, Inc, è un'associazione senza fini di lucro che opera nel settore della cultura e del sapere, per la diffusione della conoscenza libera. Nota in Italia principalmente per la sua attività di promozione dei progetti

Wikimedia (tra cui il più noto è indubbiamente Wikipedia), organizza e collabora a seminari, eventi ed attività volte a far conoscere e diffondere i contenuti liberi.

GFOSS.it
L'Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera GFOSS.IT nasce nel 2007, costituita da docenti universitari, ricercatori e professionisti provenienti da diverse regioni italiane con lo scopo di favorire lo sviluppo, la diffusione e la tutela del software esclusivamente libero ed open source per l'informazione geografica e i dati geografici liberi. L'associazione è Local Chapter Italiano della Open Source Geospatial Foundation (OSGeo).

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.