"Opportunità:pari o DISpari?": L’accesso ai luoghi, una questione di Cultura e di Pari Opportunità

La Cooperativa HandiCREA per i suoi vent'anni di attività e informazione sulla disabilità propone tre seminari di confronto 

Incontri e convegni

Le pari opportunità sono un diritto che si basa sull’uguaglianza intesa come assenza di ostacoli alla partecipazione politica, economica e sociale di qualsiasi individuo, per ragioni di genere, religione, convinzioni personali, razza, etnia, età, orientamento sessuale, presenza di disabilità.
La discriminazione, rispetto alle situazioni di handicap, pregiudica il raggiungimento del diritto al lavoro, la protezione sociale, il miglioramento della qualità della vita, la coesione economica, la solidarietà e la libera circolazione, limitando di fatto libertà e uguaglianza tra i cittadini.
Per favorire l’integrazione delle persone con disabilità anche nella nostra provincia vengono realizzate, con esiti più o meno efficaci, azioni di promozione della parità dei diritti in termini di servizi e prestazioni.
HandiCREA vuole cogliere l’occasione dei suoi 20anni di attività per focalizzare l’attenzione su alcuni dei temi che
incontra tutti i giorni ed evidenziare cosa è cambiato rispetto ad una volta e cosa, attraverso azioni condivise, potrebbe
ancora migliorare per realizzare concretamente le “pari opportunità”.
HandiCREA, tramite una convenzione stipulata con l’Assessorato alla Salute e alle Politiche Sociali della Provincia di Trento, gestisce l’attività di Sportello Handicap fornendo gratuitamente informazioni, rispetto a diritti e procedure, a tutti coloro che sono direttamente o indirettamente a contatto con la disabilità.
Oltre a ciò la Cooperativa rileva strutture e realizza guide informative ed elaborati con indicazioni dettagliate su ambienti e percorsi allo scopo di fornire, anche attraverso portali e app dedicate, indicazioni precise circa l'accessibilità.

11 dicembre ore 9:00 – 13:00 L’accesso ai luoghi, una questione di Cultura e di Pari
Opportunità
Moderatore Alberto Faustini
‐ Mariachiara Franzoia Assessore con delega Politiche Sociali, Familiari ed Abitative e per i Giovani ‐ Comune di Trento
‐ Martinelli Claudio Servizio attività Culturali ‐ Provincia Autonoma di Trento
‐ Franco Marzatico Soprintendenza ai Beni Culturali ‐ Provincia Autonoma di Trento
‐ Flavia Castelli Servizio Barriere Architettoniche e MuoverSì ‐ Servizio Politiche Sociali Provincia Autonoma di Trento
‐ Andrea Depedri Progetti Dematerializzazione ‐ Informatica Trentina
‐ Iva Berasi Accademia della Montagna


organizzazione: Cooperativa HandiCREA

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.