Orizzonte spazio. Le conferenze

Manifestazioni ed eventi

Oltre a una serie di appuntamenti estivi a cura di Mirco Elena, nell'ambito della mostra due minicicli dei Sentieri di Lettura del Museo Civico, naturalmente - nel pieno spirito della mostra - uno dedicato alla scienza e uno alla fantascienza:

Sentieri di Lettura - nel Cuore della Scienza
La Scienza si confronta In collaborazione con l'associazione PiùMa
Quattro incontri per esplorare i rapporti tra la Scienza e l'Arte, la Cultura Umanistica, la Religione, la Tecnologia.
E' un luogo comune affermare che la scienza è presente in tutte le manifestazioni del mondo di oggi. Gli scienziati sono spesso divi di successo, ascoltati come opinionisti sugli argomenti più disparati. La loro parola viene presa con rispetto sacrale: sono i moderni stregoni, i guru del mondo moderno. Perché oggi gli scienziati sono considerati portatori di sapienza, oltre che di scienza? E che rischi ci sono in questo atteggiamento?
Questi incontri si propongono di approfondire il rapporto tra la scienza e altre manifestazioni dell'agire e del sentire dell'uomo: l'arte, la cultura classica, la tecnologia, la religione.
La scommessa lanciata con questi incontri è di poter parlare della scienza e del suo ruolo nel mondo, dei suoi conflitti e dei suoi problemi, con chi la scienza la fa, uscendo però dalla ristretta cerchia degli specialisti e senza usare linguaggi per addetti ai lavori. Gli incontri sono aperti a tutti: studenti, insegnanti, curiosi.
Carlo Bernardini (a Rovereto il 5 maggio) è uno dei più noti e influenti fisici italiani. Ha scritto molto sulla situazione della cultura scientifica in Italia, e l'ultimo suo libro (Contare e Raccontare), scritto a quattro mani con Tullio De Mauro, è stato un grandissimo successo editoriale. Giuseppe Tanzella-Nitti (a Rovereto il 29 aprile), astronomo e sacerdote, esperto spesso consultato dai media (televisioni, radio, giornali), ha curato un'opera fondamentale di riferimento sui rapporti tra scienza e religione (il Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede). Nicola Nosengo (che parlerà il 13 maggio) è uno dei maggiori esperti in Italia di storia della tecnologia, e il suo ultimo godibilissimo libro (L'estinzione dei tecnosauri: storie di tecnologie che non ce l'hanno fatta) racconta molti casi di scoperte che non hanno cambiato il mondo, e cerca di spiegare perché. Simonetta Di Sieno (in programma il 20 maggio) è notissima nel mondo della divulgazione scientifica: l'ultima mostra che ha curato ("Matemilano"), al Museo nazionale della Scienza e della Tecnica, ha avuto un successo straordinario. Presenterà in anteprima Astrazione a Milano, e questa sarà l'occasione per parlare di scienza e espressione artistica.

Giovedì 29 aprile - ore 17.00
Scienza e Religione: Giuseppe Tanzella Nitti
Dizionario interdisciplinare di Scienza e Fede

Mercoledì 5 maggio
Scienza e cultura umanistica: Carlo Bernardini
Contare e Raccontare

Giovedì 13 maggio
Scienza, tecnologia e sfruttamento commerciale delle scoperte: Nicola Nosengo
L'estinzione dei tecnosauri

Giovedì 20 maggio
Scienza ed espressione artistica: Simonetta di Sieno
Astrazione a Milano

Sentieri di Lettura - nel Cuore della Fantascienza
Biblioteca Civica - 28 maggio ore 17.00
Giovanni Mongini Il popolo che perse le stelle - La Fantascienza sugli schermi 2
Carmine Villani Le porte degli universi
Renato Pestriniero Resurrezione
In collaborazione con Perseo Libri di Ugo Malaguti

Sabato 29 maggio Terrore nello spazio di Mario Bava 1965 88 min
Introduce lo sceneggiatore Renato Pestriniero

In collaborazione con la Fondazione “Opera Campana dei caduti” di Rovereto
Incontri a cura di Mirco Elena

Mercoledì 26 maggio - ore 20.45
Sala Convegni Museo Civico
Stellette nello Spazio
L’esplorazione dello Spazio tra scienza e interessi militari

Giovedì 22 luglio - ore 18
Osservatorio Astronomico di Monte Zugna
In abbinata ad Astrogastro – su prenotazione
40 anni di esplorazione spaziale. Conquiste e prospettive

Mercoledì 15 settembre - ore 20.45
Sala Convegni Museo Civico
Spie dall’alto
I satelliti per lo studio della Terra


organizzazione: Museo Civico di Rovereto

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.