Osequio a el “Maestro”

Lorenzo Micheli, primo interprete chiamato a suonare per la nuova edizione di “Sei Corde per Trento”

Musica
Lorenzo Micheli [ Conservatorio musicale "F.A. Bonporti"]

PROGRAMMA:

Mario Castelnuovo-Tedesco (Firenze, 1895 - Los Angeles, 1968) Caprichos de Goya op. 195

XII. No hubo remedio. Passacaglia sul "Dies irae”

 

Alexandre Tansman (Lodz, 1897 – Paris, 1986) Hommage à Chopin

I. Prélude

II. Nocturne

III. Valse romantique

 

Mauro Giuliani (Bisceglie, 1781 – Napoli, 1829) Grandi variazioni op. 114

 

Mario Castelnuovo-Tedesco

 

Rondò op. 129 *****

 

André Jolivet (Paris, 1905-1974) Tombeau de Robert De Visée

I. Prélude

II. Courante française

III. Double de la Courante IV. Sarabande

V. Passacaille

 

Mario Castelnuovo-Tedesco

 

Caprichos de Goya op. 195

XIII. ¿Quién mas rendido?

XX. Obsequio a el Maestro

XVIII. El sueño de la razón produce monstruos

 

CURRICULUM

Lorenzo Micheli si è formato a Milano, Losanna e Basilea, e – dopo aver vinto il primo premio nei concorsi “M. Pittaluga” di Alessandria e “Guitar Foundation of America” – ha intrapreso un’intensa attività artistica che in vent’anni lo ha portato in 25 paesi europei, in duecento città di Stati Uniti e Canada, in Africa, in Asia e in America Latina, come solista, in formazioni da camera e con orchestra. Come "SoloDuo", insieme a Matteo Mela, Lorenzo ha suonato nelle sale da concerto di tutto il mondo, dalla Carnegie Hall di New York alla Schubertsaal di Vienna, dalla Sala delle Colonne di Kiev alla Sejong Hall di Seoul: il "Washington Post" ha definito SoloDuo “extraordinarily sensitive – nothing less than rapturous”. La sua discografia annovera poco meno di 20 titoli per le etichette Naxos, Stradivarius, Pomegranate, Brilliant, Amadeus e Solaria, e comprende tra l’altro un disco di "Arie e Cantate" di Alessandro Scarlatti per voce e continuo (con Massimo Lonardi, Matteo Mela e Renata Fusco), i 24 Preludi e Fughe per due chitarre e i Concerti di Mario Castelnuovo-Tedesco, le opere complete di Miguel Llobet, l’album “Morning in Iowa” (con David Knopfler), tre antologie di musica per duo di chitarre e una serie di monografie dedicate a Dionisio Aguado, Mario Castelnuovo-Tedesco, Antoine de Lhoyer, Andrea Falconieri, Ferdinand Rebay, Mauro Giuliani e François de Fossa. Il suo ultimo disco come solista, “Autumn of the Soul”, è stato pubblicato dall’etichetta spagnola “Contrastes".

Lorenzo vive a Milano, dove ha studiato lettere antiche all’Università degli Studi. Ha insegnato per quasi dieci d’anni all’Istituto Pareggiato della Valle d’Aosta, e dal 2011 è professore di chitarra alla Hochschule del Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano; dal 2015, inoltre, è “Artist in Residence” presso la University of Colorado ed è uno dei docenti dei Master dell’Università “Pedro de Olavide” di Sevilla. Insieme a Matteo Mela, dirige una collana di pubblicazioni presso l'editore canadese d'OZ. 


organizzazione: Conservatorio di musica "F.A. Bonporti"

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.