Osvaldo 'Scolta
Osvaldo quest'anno ritorna, seminando suoni come briciole di pane lungo vie, piazze, giardini e chiese: sono voci, musiche, discorsi e rumori. Come ascoltiamo, cosa ascoltiamo e perché? Domande aperte, come le orecchie di Osvaldo.
Mostre e installazioni di Osvaldo ‘Scolta sabato 28 giugno
- ore 09.30 | Chiesa di Sant’OsvaldoJo Kezich, Riposo collettivo – nutrirsi nell’ascolto
Come sarebbe risvegliarsi addormentandosi? Lo yoga nidrā è l’incontro creativo tra Nidrā Shakti – la Dea Sonno – e la consapevolezza. È scivolare tra i mondi e tra i corpi in un naturale stato di trance. È una meditazione orizzontale senza sforzo e una pratica di morte in vita. È semplicemente riposare e nutrirsi di ascolto. Nel nostro riposo collettivo assaggeremo le profondità della nidrā, dal posizionamento nel proprio nido all’esplorazione dei diversi stati della coscienza a riposo, fino allo spazio liminale che segue la pratica stessa.
Jo Kezich. Nata e cresciuta a Bolzano, nel 2020 si diploma come attrice all’Accademia D’Arte del Dramma Antico di Siracusa. Nel 2022 si certifica come insegnante di Hatha Yoga presso la scuola internazionale “Love and All is Coming” e dal 2025 è facilitatrice di Total Yoga Nidrā, il sonno yogico, che attualmente è il cuore pulsante della sua pratica. Da gennaio 2025 ha aperto un canale podcast gratuito di nidrā/meditazioni guidate, Ninna Nanna Nidrā.
- ore 10:30 | Giardino dell’Asilo Vannetti, via S. MariaLeggimi ancora. Libri ad alta voce per bambinə
La lettura ad alta voce è un rito semplice ma potente, in cui l’esperienza del racconto incrocia quella dell’ascolto. Un viaggio per i più piccoli (da 0 a 6 anni) alla scoperta di libri che riflettono sul mistero e sulla forza dell’ascolto.
A cura di Claudio Venturato, bibliotecario
In collaborazione con Scuola Materna C. Vannetti ODV
- ore 11.00 | MITAG – Museo Storico Italiano della Guerra
Laboratorio di ascolto e manipolazione
Un’attività partecipativa che invita a esplorare, attraverso il suono, oggetti legati alla storia coloniale italiana conservati nei depositi del museo. I partecipanti, divisi in due gruppi, si alternano: mentre alcuni manipolano gli oggetti, altri ascoltano in cuffia attraverso microfoni che permettono di cogliere suoni e dettagli normalmente invisibili all’ascolto diretto. Non si effettuano registrazioni: l’esperienza è tutta nel presente, in un ascolto condiviso che mette in dialogo corpo, oggetti e memoria.
Su prenotazione per massimo 20 persone dagli 8 ai 99 anni / museomitag.it
- ore 18.00 | Giardino di Sant’Osvaldo
Francesco Pavani, Mai smettere di ascoltare
Ascoltare non è mai qualcosa di passivo, né qualcosa che dipende semplicemente dalle nostre orecchie: siamo attivi nell’ascolto perché la nostra mente è continuamente alla ricerca di significati e integra ciò che riceviamo con le nostre conoscenze precedenti. Inoltre, siamo attivi nell’ascolto perché gestiamo quasi sempre informazioni parziali, spesso ostacolate da rumori di sottofondo, e il modo stesso con il quale scegliamo di agire può aiutare o ostacolare il nostro ascolto. In questa conversazione esploreremo insieme questi e altri aspetti dell’ascolto attivo, affinché non si debba mai smettere di ascoltare.
- ore 19.30 | Giardino di Sant’Osvaldo
Enrico Peroni, Miraggio sonoro | dj set
Quando tendi l’orecchio per riconoscere un suono o una melodia, ma vieni risucchiato da un vortice di musiche inattese.
- ore 19.30 | Giardino di Sant’Osvaldo
Fossik project, Monkeybizz
Un viaggio sorprendente e ironico che segue le vicende di Scimmiotto, iconico personaggio cinese del XVI secolo la cui rappresentazione più nota è sicuramente quella di Goku in Dragon Ball. Disegni e materiali fatti a mano si animano sulla lavagna luminosa a ritmo di musica, evocando il fascino delle ombre cinesi e proiettando il pubblico in un mondo tattile e onirico.
Osvaldo ‘Scolta è un progetto a cura di Nuovo Cineforum Rovereto.
ingresso libero
Cineforum Rovereto
Evento pubblicato a cura di Comune di Rovereto