Osvaldo 'Scolta
Osvaldo quest'anno ritorna, seminando suoni come briciole di pane lungo vie, piazze, giardini e chiese: sono voci, musiche, discorsi e rumori. Come ascoltiamo, cosa ascoltiamo e perché? Domande aperte, come le orecchie di Osvaldo.

Mostre e installazioni di Osvaldo ‘Scolta giovedì 26 giugno
- ore 17:00 | Giardino di Sant’Osvaldo
Frammenti di felicità condivisa. Letture aperte in angoli nascosti di Santa Maria
Da piccoli tutti abbiamo amato perderci nei racconti ad alta voce, perché smettere? Alcuni degli angoli più suggestivi e nascosti di Santa Maria si aprono per ospitare frammenti letterari, letti a voce alta per il piacere di condividerli. Porta un brano da regalare agli altri (max 10 minuti di lettura) o vieni semplicemente ad ascoltare. Ritrovo al giardino di Sant’Osvaldo.
- ore 18:00 | Giardino dell’Asilo Vannetti, via S. Maria
Leggimi ancora. Libri ad alta voce per bambinə
La lettura ad alta voce è un rito semplice ma potente, in cui l’esperienza del racconto incrocia quella dell’ascolto. Un viaggio per i più piccoli (da 0 a 6 anni) alla scoperta di libri che riflettono sul mistero e sulla forza dell’ascolto.
A cura di Claudio Venturato, bibliotecario
In collaborazione con Scuola Materna C. Vannetti ODV
- ore 18:00 | Giardino di Sant’Osvaldo
Marco Ciorba, Bisogna avere o(re)cchio
Che cosa lega un suono a un’immagine? E perché al cinema i suoni sono così importanti? Ce lo racconta Marco Ciorba, uno dei migliori rumoristi italiani, in un racconto che alterna esperienze a dimostrazioni molto concrete.
Marco Ciorba. Nato a Grosseto nel 1987, Marco Ciorba ha seguito le orme di suo padre Aldo nel mondo dell’audiovisivo. Ha iniziato la sua esperienza professionale come fonico di incisione, ha poi approfondito le sue competenze dedicandosi all’editing dei rumori, per poi fare il suo ingresso nella sala di registrazione. Ha lavorato a più di 250 produzioni tra cui Non essere cattivo, Lo chiamavano Jeeg Robot e Boris.
- ore 19:30 | Giardino di Sant’Osvaldo
Juan Moretti, Sountracks | dj set
Dici cinema e prima ancora di un’immagine senti una musica, quella che da sempre accompagna le proiezioni e che questa sera, in modo imprevedibile, accompagnerà la nostra serata.
- ore 20:30 | Giardino di Sant’Osvaldo
Radio Papesse presenta The only animal that can speak? di Katie Revell
Chi – e cosa – riteniamo capace di avere voce e degno di essere ascoltato? E come il nostro modo di ascoltare influisce sulla capacità di sentire le conversazioni che si svolgono intorno a noi? Samar Nasrullah Khan è un filosofo il cui lavoro si concentra sullo sviluppo di strategie per “ascoltare l’altro – l’umano, il non umano, la cosa”. Qui si esplora il lavoro di Samar nell’ascoltare le mucche e con le mucche, e le esperienze che hanno plasmato la sua idea di voce.
Katie Revell è una producer di Glasgow con un particolare interesse per il cibo, l’agricoltura e il rapporto con la terra. Ha prodotto diverse serie di podcast e ha realizzato lavori per Short Cuts (BBC Radio 4) e Out of Doors di Radio Scotland.
- ore 21:30 | Giardino di Sant’Osvaldo
La conversazione, di Francis Ford Coppola.
Con Gene Hackman, Robert Duvall, John Cazale, Harrison Ford. USA, 1974, 117’
Versione in inglese con sottotitoli in italiano
Harry Caul, esperto di sorveglianza paranoico e solitario, registra una conversazione apparentemente innocua che però lo ossessiona. Temendo che la coppia spiata sia in pericolo di vita, si ritrova coinvolto in una spirale di dubbi e paranoie
Osvaldo ‘Scolta è un progetto a cura di Nuovo Cineforum Rovereto.
ingresso libero
Cineforum Rovereto
Evento pubblicato a cura di Comune di Rovereto