Paesaggi ritrovati

Convegno

Convegno
Paesaggi ritrovati
Approfondimento divulgativo sulla relazione paesaggio e arte: mondi a confronto.

Paesaggi ritrovati: dialoghi sulla bellezza tra arte e ambiente
Arte, paesaggio e territorio nell'esperienza di tre istituzioni internazionali che, partendo dal Trentino, indagano la contemporaneità: Real Service, main sponsor della mostra "Perduti nel paesaggio /Lost in Landscape", Arte Sella e Mart.
In occasione del convegno verrà lanciato il progetto partecipato "Paesaggi ritrovati" con il quale il Mart e Real Service vogliono coinvolgere le community web impegnate nella difesa dell’ambiente e nello sviluppo responsabile per raccontare, tramite i social network, le buone pratiche di ricostruzione, di responsabilità e di amore per il paesaggio. Gli esempi positivi sono innumerevoli: il fenomeno degli orti urbani e dell’architettura partecipata, il recupero di spazi abbandonati, la guerrila gardening, il riutilizzo di immobili e territori confiscati alla criminalità organizzata, la costruzione spontanea o il mantenimento di parchi e spazi comuni da parte di associazioni di residenti.

Milano, xx maggio 2014 - “È vero, principe, che una volta avete detto che il mondo sarà salvato dalla bellezza?” La domanda che Dostoevskij ”gira” al principe Myskin ne “L’Idiota” oggi porta con sé un quesito speculare: “Saremo mai all’altezza di essere non solo beneficiari e fruitori, ma anche responsabili di tale bellezza salvifica?”
Prende idealmente le mosse da questa riflessione il convegno “Paesaggi ritrovati: dialoghi sulla bellezza tra arte e ambiente” organizzato venerdì 30 maggio, con inizio alle ore 17.00, da REAL Service e il Mart presso la Sala Conferenze del museo, in Corso Bettini 43 a Rovereto.
L’incontro, che ruoterà intorno all’evoluzione del concetto di territorio e della bellezza a esso connessa e introdurrà a una visita guidata alla mostra Perduti nel Paesaggio, chiamerà a Rovereto il giornalista, regista e saggista Michele Mirabella, il Presidente Legambiente Veneto Luigi Lazzaro ed esponenti del mondo delle arti, tra cui Veronica Caciolli, curatore del Mart, Emanuele Montibeller, direttore artistico di Arte Sella e l’artista Davide Tranchina, di cui alcune opere sono esposte nella mostra “Perduti nel paesaggio”.
Il convegno “Paesaggi ritrovati: dialoghi sulla bellezza tra arte e ambiente” segna anche l’inizio della collaborazione tra il Mart di Rovereto e REAL Service, una delle principali realtà italiane attive nel settore dell’assistenza ambientale.
Organizzando il tavolo di riflessione sull’equilibrio, fragile e in costante divenire, tra bellezza paesaggistica e uso del territorio, REAL Service conferma il suo nuovo posizionamento come consulente ambientale a tutto tondo delle imprese.
Oggi, infatti, REAL Service affianca il servizio di Pronto Intervento Ecologico, attivo su scala nazionale e operativo in situ entro 3 ore dalla chiamata in caso di emergenze con potenziale contaminazione di suolo e acque, con specifiche attività di assistenza e formazione ambientale avanzata.
Attraverso questa estensione alla sfera consulenziale del proprio impegno a salvaguardia dell’ambiente, l’Azienda mestrina con sedi operative a Basiano (MI) e Pomarico (MT) intende diffondere una cultura di rispetto e valorizzazione del territorio, mettendo le imprese in condizioni di svolgere le loro attività in modo responsabile e nella piena osservanza delle norme vigenti.

Ingresso gratuito su prenotazione
Prenotazioni e informazioni: 0464.454105
eventi@mart.trento.it


organizzazione: Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.