Paesaggio Risorsa Energia
convegno ed esposizione
La sfida dell'efficienza energetica nell'edilizia. L'urbanistica come strumento
Incontro con
STEFANO FATTOR
Architetto, già Assessore del Comune di Bolzano docente CasaClima Bolzano
Un progetto di
Laboratorio Permanente di Architettura e Paesaggio Rovereto
Promosso da
Comune di Rovereto, Assessorato all'Urbanistica
Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e COnservatori
della Provincia di Trento
Iscrizione e informazioni
Numero Civico 0464 439936, 329 4828149
Stefano Giovanazzi - Francesca Cristellotti
Stefano Fattor
Nato a Bolzano nel 1964 si laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 1989. È docente accreditato ai corsi CasaClima presso lAgenzia CasaClima dal febbraio 2006 ed esperto della sicurezza-l.494 dal 1999. Nel giugno del 2000 è nominato Assessore del Comune di Bolzano con le seguenti deleghe: ambiente, società partecipate (SEAB-acqua/gas/igiene urbana/gestione calore; Ecocenter-depuratore/inceneritore), gestione e progettazione del verde urbano, piste ciclabili, servizio geologico. È attualmente consulente del Comune di Bolzano per le questioni energetiche ed ambientali relative al nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC). È professore incaricato a contratto presso il Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, Dipartimento di Progettazione, per lanno acc. 2006-07 con un corso dal titolo Architettura bioclimatica in Sudtirolo (Unità di progetto Sostenibilità e innovazione dei sistemi edificio-impianti Architettura sostenibile per la residenza - Progettazione di un isolato di abitazioni a Bolzano) - corso di laurea di II livello in Architettura (costruzione)
I progetti promossi e sviluppati in qualità di assessore
CasaClima ovvero la certificazione energetica obbligatoria degli edifici introdotta fin dal 2001 nel regolamento edilizio del Comune di Bolzano; Bolzano è il primo comune italiano ad imporre il limite dei 70 kwh/mq/anno agli edifici di nuova costruzione e alle preesistenze con superfici di intervento pari almeno al 50% del totale
RIE ovvero la certificazione del grado di permeabilità del suolo nei lotti di intervento edilizi, la definizione di standard prestazionali obbligatori, mirati al contenimento dei processi di impermeabilizzazione del suolo nellattività edilizia, al risparmio idrico, al miglioramento del microclima e allo sviluppo del verde.
Il piano dattuazione del rione Casanova ovvero il quartiere residenziale a basso consumo più grande dItalia (10 ha, 350.000 mc, 1.000 alloggi), in collaborazione con lassessorato allUrbanistica
Bolzano città della bicicletta, 28 km di piste ciclabili (12 nuovi nel quinquennio 2000/05) tutte interne alla città e supportati da una forte azione di marketing che aumenta del 35% in 5 anni la mobilità ciclabile in città
Monitoraggio interattivo online integrale dellelettrosmog di tutta la città (progetto pilota a livello europeo)
Monitoraggio informatizzato in continuo dei movimenti geologici di tutte le pendici della conca bolzanina (progetto pilota a livello nazionale)
Grazie a questi progetti, Bolzano in 4 anni passa dal 25° al 2° posto della classifica della sostenibilità ambientale Sole 24ore-Ecosistema Urbano delle città capoluogo in Italia.
Principali premi conseguiti
Eurosolar - Premio solare Europeo 2004, Primo premio per Politiche e Azioni per la certificazione energetica degli usi finali- Roma, febbraio 2004
per il solo Assessorato allAmbiente
Legambiente - Ecosistema Urbano 2004, Menzione speciale per il miglior progetto innovativo (regolamento edilizio mirato allefficienza energetica degli edifici)
Legambiente - Ecosistema Urbano 2005
Legambiente 2004: Premio Comuni Rinnovabili
Euromobolity (FIAB): primo premio 2004 Città amiche della bicicletta
Award di eccellenza per il progetto Piano Strategico - Idee 2015, Forum della pubblica amministrazione Concorso sfide 2005
Award di eccellenza per il progetto OHA - Nuovi strumenti di gestione partecipata del territorio, Forum della pubblica amministrazione Concorso sfide 2004
organizzazione: Numero Civico