Passeggiata storico-naturalistica fra i Lavini di Marco e le pendici del Monte Zugna

Manifestazioni ed eventi

Il Museo Civico di Rovereto promuove la prima edizione della passeggiata storico-naturalistica che prevede un percorso di circa 4,5 chilometri tra Marco e lo Zugna, con una serie di tappe tematiche dove verranno illustrati aspetti storici e naturalistici del territorio che costituirà il Parco Botanico del Cengio Alto.
Il percorso ha lo scopo di individuare alcune delle peculiarità ambientali che una montagna come lo Zugna può offrire. Dalla quota di 175 m. (punto 1) alla quota di 520 m. (punto 10) vengono spiegate, come fosse una grande aula didattica, le valenze naturalistiche, storiche, floristiche, archeologiche, geologiche, astronomiche, forestali nonchè le importanti valenze paleontologiche; tutti elementi che hanno contribuito a istituire il Monte Zugna quale rilevante Sito di Importanza Comunitaria (SIC). Attraverso alcune strade forestali e numerosi sentieri, ci si addentra in un'area particolarmente estesa ed al contempo quasi selvaggia. Tutto ciò a poca distanza da vie ad alta comunicazione. Un libro a cielo aperto dove le singole pagine raccontano da secoli la bellezza della natura...

Durata del percorso a tappe 3 h circa per km 4,5.

L'iniziativa è promossa da: Museo Civico di Rovereto, Comune di Rovereto, Fondazione Parco Botanico del Cengio Alto, Servizio Foreste e Fauna, U.D.F. Rovereto, Con la collaborazione di: Alpini Lizzanella, Alpini Marco, Museo della Guerra, La Radice, SAT Rovereto, Amici per la Vita, A.P.T. Rovereto

Il percorso guidato a tappe è gratuito (con maccheronata finale offerta dalla Fondazione Parco Botanico del Cengio Alto) ma su prenotazione (entro giovedì), al numero del Museo Civico di Rovereto 0464 439055.

P R O G R A M M A
1 - ritrovo ore 8.30 presso campo polivalente di Marco
interventi:
Museo Civico di Rovereto
Fondazione Parco Botanico del Cengio Alto
Studio Arch. Giovanni Marzari

2 - Laghet Picol:
aspetti biologici del Biotopo
Lavini di Marco

3 - Capitel de le Anime:
aspetti astronomici

4 - Ex-Polveriera:
aspetti naturalistici e forestali

5 - Lastiela:
aspetti geologici

6 - Bivio Busa d'Adamo:
aspetti archeologici

7 - Lasta dei Cavai:
aspetti paleontologici

8 - Valeriana:
aspetti floristici e vegetazionali

9 - Strada degli Artiglieri:
aspetti storici

10-arrivo presso la baita in Costa Violina


organizzazione: Museo Civico di Rovereto - Comune di Rovereto - Fondazione Parco Botanico del Cengio Alto - Servizio Foreste e Fauna - U.D.F. Rovereto

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.