Un'immagine una storia: speciale minoranze

Una programmazione speciale dedicata alle minoranze linguistiche storiche in Trentino
La Fondazione Museo storico del Trentino, nell'ambito di uno specifico accordo con il Servizio Minoranze e audit europeo della Provincia autonoma di Trento, ha realizzato alcuni prodotti audiovisivi dedicati alla minoranza linguistica cimbra, ladina e mochena
Accanto a “I LAB” che offrono un identikit degli Istituti culturali cimbro, ladino e mocheno e che sono andati in onda nelle settimane scorse, sono state prodotte quindici puntate di “UN'IMMAGINE UNA STORIA” che, partendo da un'immagine storica, consentono di fare un piccolo viaggio nel tempo: un modo per scoprire retaggi, usanze e tradizione delle comunità che da secoli in Trentino parlano una lingua diversa dall’italiano.
Lunedì 24 gennaio, ore 12 e ore 19
UN’IMMAGINE, UNA STORIA: SPECIALE MINORANZE
Puntata 1: Il fieno più alto delle Dolomiti
Puntata 2: Un'isola cimbra sull'altipiano
Puntata 3: La scuola tedesca di Palù del Fersina
Martedì 25 gennaio, ore 12 e ore 19
UN’IMMAGINE, UNA STORIA: SPECIALE MINORANZE
Puntata 4: I krumer mòcheni: commercianti e viaggiatori
Puntata 5: Il grande incendio di Luserna
Puntata 6: ll carnevale ladino
Mercoledì 26 gennaio, ore 12 e ore 19
UN’IMMAGINE, UNA STORIA: SPECIALE MINORANZE
Puntata 7: Forte Luserna e la Grande guerra
Puntata 8: Le opzioni nella valle dei Mòcheni
Puntata 9: La costruzione del rifugio Contrin
Giovedì 27 gennaio, ore 12 e ore 19
UN’IMMAGINE, UNA STORIA: SPECIALE MINORANZE
Puntata 10: Panorama su Moena
Puntata 11: I masi della valle dei Mòcheni
Puntata 12: Le scuole di Luserna
Venerdì 28 gennaio, ore 12 e ore 19
UN’IMMAGINE, UNA STORIA: SPECIALE MINORANZE
Puntata 13: Il merletto a fuselli, una tradizione secolare
Puntata 14: Musil e la Grande guerra in valle dei Mòcheni
Puntata 15: La tradizione dei coscritti in val di Fassa
Un’immagine, una storia” è un programma a cura della Fondazione Museo storico del Trentino, una realizzazione Motion Studio.
Le puntate verranno trasmesse su History Lab, canale 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it
In contemporanea con la messa in onda saranno anche disponibili sul canale youtube della Fondazione Museo storico del Trentino: youtube.com/museostorico