Beatrice Primerano presenta "La guerra di Piero"

La Biblioteca e la Pinter 2025 

Incontri e convegni , Presentazione libro

Prosegue la collaborazione tra la Biblioteca e l'Associazione Riccardo Pinter con un nuovo e ricco calendario di incontri con l'autore.

Sabato 3 maggio alle ore 11.00, la dott.sa Beatrice Primerano presenta "La guerra di Piero: la formazione di Piero Calamandrei". Con la partecipazione di Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino.

IL LIBRO

Beatrice Primerano presenta la figura di Piero Calamandrei, l’intellettuale che ha voluto lasciare al Museo storico di Trento memorie e immagini degli anni della sua formazione. Sono i tempi della Grande guerra, vissuta dall’intellettuale fiorentino da ufficiale del Tribunale militare, guerra i cui echi ritornano in questo doloroso avvio del terzo millennio; da qui l’attualità del lavoro dell’autrice che riserva ampio spazio alle riflessioni di Calamandrei sulle conseguenze di mutamenti prodotti dalla guerra quali la perdita di centralità del Parlamento o la negazione dell’autonomia ai Sudtirolesi. Le tappe della narrazione successive alla Grande guerra vedono Calamandrei sempre in primo piano, a partire dall’uccisione di Giacomo Matteotti, in tutte le battaglie di libertà; per un trentennio viene documentato dall’autrice il sodalizio fra Calamandrei e l’ambiente battistiano (Bice Rizzi, Gaetano Salvemini, Ernesta Bittanti) in particolare sul tema delle autonomie negate ai Sudtirolesi. Gli scritti letterari di Calamandrei, posti in chiusura del volume testimoniano del sodalizio fra uno dei padri della Costituzione repubblicana e la città di Trento.

Di seguito il calendario dei prossimi appuntamenti:

  • martedì 6 maggio ore 17.00 | Teresa Menegatti rende omaggio al libro del marito, il compianto dott. Vinicio Zuccali, "Giallo rivano: nemesi con vista sul lago"
  • sabato 10 maggio ore 10.30 | DOPPIO APPUNTAMENTO| Angiolino Bertoni presenta "Malga Grassi Campiò - Gelos (Zelos): progetto di valorizzazione storico naturalistico" e "Processo di costituzione della Bandina Alpina di Campi. Ruggero Morghen presenta "La fede armata: Italo Conci il legionario fiumano "fedelissimo" di D'annunzio"
  • sabato 17 maggio ore 10.30 | Dario Colombo presenta "Le truppe di montagna dell'esercito austro-ungarico nelle cartoline 1914-18"
  • sabato 24 maggio ore 10.30 | Pier Luigi Milani presenta "L'eresiarca Dolcino, Margherita e il valcamonico Ménech"
Costi

Entrata libera e gratuita


organizzazione: Biblioteca civica di Riva del Garda

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.