Lavis fa storie - Festival della Fantasia
II edizione
Dopo il grande successo dello scorso anno, torna “Lavis fa storie” Festival della fantasia, ideato e organizzato dall’associazione Birba di Assisi e curato dalla presidente Alessandra Comparozzi, in collaborazione col Comune di Lavis.
Un lungo fine settimana, dall’11 al 13 aprile, interamente dedicato alle storie e durante il quale bambini, ragazzi, famiglie e appassionati di tutte le età, attraverso percorsi che si articoleranno in ogni angolo della città, saranno coinvolti in esperienze indimenticabili.
Ecco di seguito il programma:
Venerdì 11 aprile 2025
- ore 20.00 Cerimonia di apertura presso l’auditorium di Lavis e presentazione del libro “di seme in seme”
- ore 21.15 racconto animato per bambini Abracazebra| target 3+
Sabato 12 aprile 2025
- ore 15.00 alle 18.00, in Piazzetta degli Alpini, Officina oceanica sentimentale: spettacolo di spatole, rotelle e onde
6 repliche ogni 30 minuti, età 5+, su prenotazione in biblioteca.
- ore 15.00 alle 18.00, in Piazzetta degli Alpini, Mani in pasta: laboratorio creativo e letture Kamishibai, età 0-6 anni, a cura di Città Futura.
- ore 15.00 alle 18.00 in Via Roma, Crea la tua fiaba: laboratorio creativo a cura di Mammeland & Teen. E a sbirciar libri a cura di Barbara Eforo.
- ore 15.00 alle 18.00, in Piazza Manci, Viaggiamo insieme: laboratorio creativo a cura di Eye Matri, Usborne.
- ore 15.00 alle 18.00, al giardino del Pristol, Fantasia tra le pagine: a spasso nelle letture a cura di Silvia Galvagni.
- ore 15.30 alle 17.30, in Via Roma, Live painting: estemporanea artistica partecipata a cura di Silvia Benedetti
- ore 15.30, al Ronc, La principessa, il lupo, il cavaliere e il drago: racconto animato, età 4+, a cura di Carla Giovannone.
- ore 16.30, alla Fontana in Via Roma, C’era e non c’era: piccola narrazione, età 6+, a cura di Alessandra Comparozzi.
- ore 17.30, al Ronc, Cenerentola e la scarpetta di pelo: racconto animato, età 4+, a cura di Carla Giovannone.
- ore 18.30, in Piazzetta degli Alpini, Lavis comic tour: spettacolo itinerante, età 5+, a cura di Nicola Sordo
Domenica 13 aprile 2025
- ore 14.30, presso Ort de la cèsa, Quante storie!: le più belle favole di Rodari, a cura di Franco Evangelista. Offerta libera destinata alla riforestazione.
- ore 15.00 - 18.00, in Piazzetta degli Alpini, Officina oceanica sentimentale: spettacolo di spatole, rotelle e onde. 6 repliche ogni 30 minuti. Età 5+. Su prenotazione chiamando in biblioteca
- ore 15.00 -18.00, in Piazza Manci, Animali musicanti: laboratorio pop-up a cura di Tiziano Beber.
- ore 15.00 - 18.00, in Piazza Manci, Viaggiamo insieme: laboratorio creativo a cura di Eye Matri e Stefania Pellegrini.
- ore 15.00 - 18.00, in Via Roma, A sbirciar libri a cura di Barbara Eforo
- ore 15.00 - 18.00, al giardino del Pristol, Letture in tenda: a spasso nelle letture, a cura di Silvia Galvagni.
- ore 15.00 - 17.00, in Via Roma, Una storia senza fine: estemporanea artistica partecipata a cura di Eleonora Cumer.
- ore 15.30, al Ronc, Antichi racconti: narrazione con musica dal vivo, a cura di Ornela Marcon e Giulio Robol, età 4+.
- ore 16.30, alla Fontana di Via Roma, Fate e ranocchi: piccola narrazione a cura di Alessandra Comparozzi.
- ore 17.30, al Ronc, Antichi racconti: narrazione con musica dal vivo, a cura di Ornela Marcon e Giulio Robol, età 4+.
- ore 18.15, da Piazzetta degli Alpini, Carosello: spettacolo itinerante che mette in scena la fiaba “i musicanti di Brema” a cura di Teatro due mondi
Sabato 12 e domenica 13:
- ore 15.00 - 18.00, nell'atrio dell'Auditorium, Di seme in seme Installazione tra parole e le illustrazioni del libro-staffetta a cura di Mario Giuffrida.
- ore 15.30 - 16.30, con partenza da Via Roma ogni 15 minuti, SCORRIbus speciale servizio navetta su piedi. Visita guidata alla installazione a cura di Mario Giuffrida con i bambini e le ragazze dell'I.C. Lavis
Rimani aggiornato sul programma seguendoci sui social della Biblioteca di Lavis e Terre d'Adige oppure sui canali del Comune
Gratuito ad esclusione di alcuni appuntamenti ad offerta