Tracce d'arte effimera. Percorsi in cui arte, storia e natura si incontrano
Passeggiata botanica e storica nel Parco dell’Hotel Du Lac et Du Parc Grand Resort

Ritorna l'appuntamento alla scoperta del territorio attraverso i suoi parchi storici.
La Biblioteca civica e l’Archivio storico di Riva del Garda propongono un percorso in cui arte, natura, storia e territorio si incontrano dando vita alla creazione di oggetti artistici che utilizzano prevalentemente materiali di riciclo e materiali naturali raccolti sul territorio, il quale sarà oggetto di osservazione e studio anche dal punto di vista botanico e storico.
Fiori, petali, foglie, semi, piccoli frutti, carta … si intrecciano per realizzare piccole opere in cui l’armonia restituisce il potere generativo e ri-generativo della natura. Un tempo per sperimentare il valore del gesto creativo e della sua caducità.
La parola “effimero” ha origine greca e significa letteralmente “che dura un giorno solo”, è transitorio e si deteriora, scompare o si trasforma in breve tempo. L’opera d’arte diventa performance e azione condivisa, forma espressiva passeggera e relativa, di breve durata sia nell’esecuzione che nell’esposizione. Il processo creativo si compone come un’attività espressiva singolare e liberatoria, in grado di permettere l’emergere delle proprie istanze interiori e del proprio modo di guardare il mondo oltre gli schemi.
Il percorso si articola su tre appuntamenti, a partire dall'autunno, in cui si intrecciano uscite sul territorio ed esperienze laboratoriali:
Oggi ritrovo davanti all’entrata principale dell’Hotel Du Lac et Du Parc Grand Resort per la PASSEGGIATA BOTANICA E STORICA in compagnia di Fiorenza Tisi, botanica, Maria Luisa Crosina, storica e Sabrina Zanon, psicopedagogista, scopriremo insieme la bellezza dello storico Parco dell’Hotel Du Lac et Du Parc Grand Resort di Riva del Garda.
Durante il percorso ogni partecipante potrà raccogliere foglie, sassi o altro che susciti interesse. I materiali potranno essere poi utilizzati durante i laboratori successivi per la realizzazione di semplici creazioni artistiche.
Ai partecipanti viene richiesto di portare con sé un cestino o una borsina di tela per trasportare il materiale raccolto
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
Sabato 16 novembre 2024 alle ore 14.30 in Biblioteca - PETALI DI CARTA
Sabato 14 dicembre 2024 alle ore 14.30 in Biblioteca - SCULTURE FRAGILI
La partecipazione alla passeggiata è libera e gratuita e non vincola alla frequenza dei successivi laboratori
Informazioni:
Biblioteca civica Riva del Garda
tel. 0464 573806 | cell. 348 5252486
mail biblioteca@comune.rivadelgarda.tn.it
organizzazione: Biblioteca civica e Archivio storico di Riva del Garda