Galleria Civica
Con l’apertura della Galleria civica a Trento, il Mart concretizza la visione di un sistema museale integrato e all’avanguardia, parte attiva di un territorio vivace e dinamico.
Con l’annessione della Galleria Civica di Trento al Mart nell'ottobre 2013 si è ampliato il polo museale trentino dedicato all’arte contemporanea: la storica Galleria ha ripreso la propria attività - incentrata su '800 e '900, sui linguaggi dell'arte contemporanea e sull'architettura - in dialogo con il Museo e con la Casa d’Arte Futurista Depero a Rovereto.
La Galleria Civica è anche sede dell’ADAC, l’Archivio degli artisti contemporanei trentini, ed opera come piattaforma al servizio dei giovani artisti ed architetti attivi sul territorio, a cui sposa una storica vocazione internazionale e cosmopolita.
Sede distaccata del Mart di Rovereto, la Galleria Civica di Trento è stata annessa nell’ottobre del 2013, ampliando così il polo museale trentino dedicato all’arte contemporanea.
Per l’occasione gli spazi preesistenti sono stati ripensati da Stefano Grigoletto/Studio Atelier Zero, il cui progetto è stato selezionato tramite un bando indetto in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Trento.
All’originale proposta del giovane architetto trentino è stata riconosciuta la capacità di mantenere “un felice equilibrio tra l’esigenza di avere un sito versatile e quella di creare un ambiente con una significativa riconoscibilità”.
Note sull'accessibilità del sito
Visita per la persona con disabilità e il suo accompagnatore gratuita (è necessario mostrare all’ingresso una documentazione che testimonia la propria patologia, soprattutto se si tratta di una disabilità sensoriale o cognitiva)
A richiesta sono a disposizione sedie a rotelle da utilizzare durante la visita.
L'ingresso indicato è quello meno barrierato e conduce al cortile interno. Il portone d’ingresso è sempre aperto ed è preceduto da soglia con altezza variabile da 2,5 cm a 6 cm. L'ingresso principale, situato a lato del portone, è preceduto da un gradino di 15 cm (porta 128 cm, maniglia lungo tutta la sua altezza). Zona biglietteria e bookshop raggiungibili dal cortile interno: porta larga 121 cm, preceduta da breve tratto (30 cm) in pendenza (20%), bancone alto 100 cm. Altro ingresso da via Cavour (porta larga 128 cm) preceduto da una soglia di 4 cm. La galleria si sviluppa su 2 livelli, all'interno rampe di varia lunghezza con pendenza massima del 8%. Il servoscala indicato permette di raggiungere il piano interrato. Alcune sale del piano interrato e dedicate alla didattica sono precedute da gradini. Nei servizi igienici indicati (piano terra), il maniglione di sostegno è sul lato opposto all'accostamento e dista 35 cm dal lato del wc (con incavo).
Rilevazioni eseguite dal personale della Cooperativa HandiCREA
a cura di Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto - Mart