Educa 2023 - Nuovi alfabeti

Incontri e convegni

EDUCA, il festival dell’educazione rimette al centro dell’attenzione collettiva l’educazione contribuendo a diffonderne l’essenza vitale: quella di un’avventura quotidiana, appassionante e creativa che rifiuta l’ingenuità, ma non la spontaneità, e si fonda sulla capacità di interrogarsi. È spazio di incontro e dialogo tra generazioni, tra professionisti, famiglie e tutti coloro che riconoscono l’educazione come responsabilità collettiva e dimensione fondamentale per i percorsi di crescita individuali e per il benessere e la coesione delle comunità.
IL TEMA
Per (ri)costruire futuri possibili, sostenibili e aperti per le nuove generazioni servono strumenti e dispositivi, ma soprattutto spazi di incontro e dialogo per costruire nuove narrazioni superando gerarchie tra saperi (umanistico e tecnico), tra competenze (hard e soft skills), tra scuole, ma anche rappresentazioni del mondo stereotipate o parziali.
Orientare significa, quindi, offrire strumenti per affrontare la complessità; promuovere la conoscenza; ascoltare i desideri e le aspettative; riconoscere i talenti e le fragilità; sostenere una scelta libera, autonoma e consapevole; creare le condizioni per una piena realizzazione umana e professionale di tutti.
EDUCA SCUOLE
Come da tradizione il Comitato promotore con il Board scientifico di EDUCA e la direzione artistica di Educa Immagine riservano la mattinata di apertura esclusivamente alle scuole. Laboratori, proiezioni, incontri (con scrittori, illustratori, registi e animatori, storici e tanti altri esperti ed esperte) dedicati ai gruppi classe dai 6 ai 20 anni con i loro insegnanti.
La pandemia ha rappresentato, nella realtà ma anche simbolicamente, l’impossibilità o la limitazione degli incontri e delle esperienze collettive. Una chiusura dell’orizzonte che grava soprattutto su bambini, ragazzi e giovani che verso il futuro dovrebbero essere naturalmente proiettati. In questa incertezza generale la comunità si è ritrovata unita sulla rilevanza della scuola e ne ha riconosciuto il ruolo primario, innanzitutto come luogo di emancipazione sociale. Ma queste radicali trasformazioni chiamano in causa anche istituzioni, enti di ricerca e culturali, agenzie educative e imprese.

SCRIZIONE OBBLIGATORIA chiamando al +39 342 128 1843  dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 oppure scrivendo a info@educaonline.it

Caccia ai tesori. In tutti i sensi

Sabato, 15 Aprile 2023

Rovereto

Il gioiello dentro di me

Sabato, 15 Aprile 2023

Palazzo Piomarta - Aula 8-9 · Rovereto

Matematici per gioco

Sabato, 15 Aprile 2023

Rovereto

Una piccola cucina di comunità

Sabato, 15 Aprile 2023

Rovereto

Storie per tutti

Sabato, 15 Aprile 2023

Rovereto

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.