DolomitIncontri 2025

L’estate delle Pale di San Martino profuma di bosco, di resina, di erba appena tagliata.
Risuona dei campanacci delle vacche al pascolo, di leggeri ronzii di api e ruscelli canterini.
C’è poi un altro profumo che attira i nasi più curiosi: quello dei libri freschi di stampa, che ogni estate dal lontano 1986 abbiamo il grande piacere di presentare in ambito della Rassegna Culturale DolomitIncontri, il piccolo e accogliente salotto letterario delle Pale di San Martino, dove risuonano le voci dei tanti straordinari autori che con generosità, colorano il ricco panorama eventi di Primiero e San Martino di Castrozza.
Nell’estate 2025 la Rassegna Culturale DolomitIncontri s’incammina lungo un sentiero davvero speciale, quello che la porterà nel 2026 al compimento dei suoi primi 40 anni.
Con il primo appuntamento in calendario della 39^ edizione di DolomitIncontri parte la simbolica maratona letteraria verso un traguardo importante: 40 anni di incontri memorabili, emozioni e grande affetto per una rassegna che ha saputo nel tempo rinnovarsi senza mai tradire il suo spirito autentico, quello di un salotto culturale dove ci si incontra e ci si confronta con accoglienza, rispetto e curiosità. Sulla base di queste solide fondamenta, il tema della 39^ edizione prende per mano quello dello scorso anno, la libertà: nell’estate 2025 rifletteremo sulla rilevanza delle parole e sulla necessità che possano essere indistintamente di tutti. L’auspicio di DolomitIncontri, ora e sempre, è che la diversità, di pensiero, cultura o vedute, possa continuare ad essere sorgente di nuove idee e cibo prezioso per la mente, che le parole siano generatrici di progetti fecondi e non involucri vuoti di senso.
Camminate con noi verso la 40^ edizione della Rassegna Culturale DolomitIncontri, il salotto letterario dove le parole sono di tutti.
Le parole sono di chi corre, di chi guarda al futuro, di chi ha fame, di chi Resiste, di chi è contro, delle montagne, di chi sperimenta, degli illusi, di chi sogna, di chi combatte, di chi studia, dei giovani, di chi non ne ha più. Le parole sono di tutti.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno a San Martino di Castrozza alle ore 18.00 presso la sala congressi del Palazzo Sass Maor, salvo diversa indicazione.
Ghemon
Sabato, 05 Luglio 2025Auditorium Intercomunale Primiero, Viale Piave · Primiero San Martino di Castrozza
Lucia Annibali e Daniela Palumbo
Sabato, 26 Luglio 2025Sala Congressi Palazzo Sass Maor Via Passo Rolle, 137 · Primiero San Martino di Castrozza
Oscar Farinetti
Domenica, 27 Luglio 2025Sala Congressi Palazzo Sass Maor Via Passo Rolle, 137 · Primiero San Martino di Castrozza
Chiara Francini
Sabato, 02 Agosto 2025Sala Congressi Palazzo Sass Maor Via Passo Rolle, 137 · Primiero San Martino di Castrozza
Giuseppe Cruciani
Mercoledì, 06 Agosto 2025Auditorium Intercomunale Primiero, Viale Piave · Primiero San Martino di Castrozza
Francesco Vidotto
Venerdì, 08 Agosto 2025Sala Congressi Sass Maor
Erri De Luca
Sabato, 09 Agosto 2025Sala Congressi Sass Maor
Edoardo Albinati
Martedì, 12 Agosto 2025Sala Congressi Sass Maor
Fabio Genovesi
Sabato, 16 Agosto 2025Sala Congressi Sass Maor
Massimo Polidoro
Mercoledì, 20 Agosto 2025Sala Congressi Sass Maor
Domenico Quirico
Giovedì, 21 Agosto 2025Sala Congressi Sass Maor
Stefano Vicari
Martedì, 26 Agosto 2025Sala Congressi Sass Maor
Carlo Lucarelli
Sabato, 30 Agosto 2025Sala Congressi Sass Maor