Mele pronte per la lavorazione alla distilleria di Mezzocorona (1982)
Il suo interesse soprattutto per la mostra “1935-45. Guerre e totalitarismi in una regione di confine"
163 i monumenti fotografabili entro il 30 settembre sull'intero territorio provinciale
Grandi sculture zoomorfe, ungulati, enormi pungiglioni, proboscidi lignee coperte dal ferro, carcasse che emergono dall’acqua o dalla terra
Le Giornate europee del Patrimonio si apriranno con la presentazione della nuova guida storico-artistica del palazzo, sede centrale della Provincia autonoma di Trento.

Ascolto la vita. Scolpisco ciò che sento La Via Crucis di Othmar Winkler per la chiesa di Maria Bambina a Trento
C'è tempo fino al 14 novembre per visitare la mostra dedicata a una delle opere più discusse di Othmar Winkler
Il ricavato della manifestazione per le popolazioni colpite dal terremoto
Lunedì 12 settembre alle 11.30 presso Palazzo Festi a Trento, la presentazione dei monumenti trentini aderenti all'iniziativa
Dopo Pesaro, Assisi, Foggia, Teramo e Milano arriva a Trento la mostra nazionale itinerante di Carlo Tedeschi
Bambini dell'asilo a Miola di Piné (1904)
Un ciclo di incontri che intende inquadrare la questione autonomistica nell’ambito del controverso Secondo dopoguerra
T-essere memoria, il progetto della Soprintendenza per i beni culturali