Call riGENERA 2025: ben 72 le proposte arrivate da tutta la regione
Sono sei i progetti selezionati dalla giuria

Il mondo dell’associazionismo e del Terzo settore del Trentino-Alto Adige/Südtirol ha risposto con entusiasmo e creatività alla call riGENERA, proposta da Generazioni allo scopo di selezionare micro azioni dedicate all’Agenda 2030.
Piccole idee che guardano al futuro, tra partecipazione culturale e rigenerazione urbana: ecco quali sono i sei progetti ammessi a finanziamento.
Si è chiusa con un grande successo la call “riGENERA. La tua azione per l’Agenda 2030”, lanciata lo scorso 5 giugno e capace di raccogliere in meno di un mese ben 72 proposte progettuali provenienti da ogni angolo del Trentino-Alto Adige/Südtirol: da Trento a Bolzano, dalla Vallagarina a Salorno, dalla Valsugana alla Val Brenta. Un segnale chiaro: la voglia di attivarsi, creare, sperimentare è viva e diffusa, nelle valli alpine come nelle città, nei borghi montani come nelle periferie urbane. Hanno risposto in tanti e con idee diverse per forma, provenienza e obiettivi, ma accomunate da coraggio, freschezza e desiderio di mettersi in gioco.
La commissione di valutazione ha dovuto affrontare un compito non semplice: selezionare, tra tante idee valide, i progetti che meglio rispondessero ai contenuti della call – ovvero, trasformare gli obiettivi dell'Agenda 2030 in micro azioni di prossimità capaci di coinvolgere cittadini e comunità. I progetti ammessi al finanziamento di 2.000 euro ciascuno sono sei:
• Sfilasta – Associazione JoyENJoy (Salorno - BZ)
• Mangamind – Agenda 1030 – Gruppo informale Mangamind (Bassa Valsugana - TN)
• Trame di Futuro – Laboratorio Officina Tessile (Ala - TN)
• Spazio MaMa Raum – Un atelier di cittadinanza – Associazione studentesca MaMa (Bolzano)
• Ritratti d’Altra Quota – Duo Caravan (Val Brenta - TN)
• Nuove Fondamenta – Associazione Spazio PierA (Trento)
LE DICHIARAZIONI
Francesca Viola, coordinatrice di progetto. «Laboratori, passeggiate, gesti poetici, contest musicali, orti urbani: tutte le proposte che ci sono arrivate rappresentano piccoli semi di cambiamento. Semi veri, piantati con cura, coraggio e voglia di darsi da fare. Ringrazio di cuore tutte le persone che hanno deciso di partecipare alla call riGENERA con un’idea, un’intuizione, una visione. Ci avete regalato un pezzo del vostro immaginario e questo per noi vale tantissimo. Il segnale è chiaro: il Trentino-Alto Adige/Südtirol è un territorio vivo, in fermento. Qui c’è un’energia che pulsa forte, fatta di menti creative e di cuori generosi che non hanno paura di osare. E vederlo con così tanta evidenza ci fa dire senza alcuna retorica: questo territorio è pronto. Pronto a cambiare, a rigenerarsi, a costruire futuro dal basso. Attraverso riGENERA, Generazioni continua il suo impegno per promuovere progettualità, rigenerazione culturale e partecipazione attiva in tutta la regione».
Angelo Gennaccaro, Assessore della Regione autonoma TrenSno-Alto Adige/SüdSrol. «Con riGENERA abbiamo voluto lanciare un messaggio chiaro: i grandi cambiamenti nascono spesso da piccoli gesti concreti.
La risposta che è arrivata dal territorio ci conferma che la nostra comunità è pronta ad attivarsi per costruire insieme un futuro più sostenibile e accogliente. Il numero e la qualità delle proposte progettuali pervenute in queste settimane testimoniano non solo la sensibilità dei cittadini verso i temi dell’Agenda 2030, ma anche la voglia di essere protagonisti del cambiamento. Come Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol crediamo fermamente che il percorso verso la sostenibilità passi dall’ascolto e dal coinvolgimento dal basso, valorizzando le idee e le energie di chi vive e anima il nostro territorio. Le iniziative selezionate rappresentano tante sfaccettature della nostra comunità e contribuiranno in modo concreto a promuovere azioni positive, capaci di lasciare un segno tangibile. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo: insieme possiamo trasformare piccoli passi in grandi risultati per il bene comune”.
I PROGETTI SELEZIONATI: CONTENUTI E OBIETTIVI
Sfilasta – Associazione JoyENJoy. Un progetto in quattro fasi che unisce moda sostenibile, artigianato e comunità: co-progettazione con realtà locali, laboratori creativi aperti, sfilata inclusiva con asta finale e promozione tramite foto, video e social. Un’iniziativa per valorizzare talento, sostenibilità e partecipazione attraverso arte, tessuti e condivisione. Location: Salorno.
Mangamind - Agenda 1030 – Gruppo informale Mangamind. Il progetto “rilegge” le leggende medievali trentine in chiave Agenda 2030: giovani della Valsugana, guidati dal fumettista Ivan Passamani, creeranno un dossier-manga che collega ciascuno dei 17 obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 ad una leggenda locale.
Il progetto prevede laboratori, un evento pubblico e la messa a disposizione del fumetto lungo il sentiero Rampe delle Idee, per ispirare i camminatori. Location: Bassa Valsugana.
Trame di Futuro – Officina Tessile. Il progetto unisce moda sostenibile, artigianato e benessere collettivo con talk e workshop. Dal riuso dei materiali tessili alla tessitura collettiva di un arazzo, il progetto promuove una riflessione critica sulla produzione della moda e sull’economia circolare, valorizzando la lentezza, la condivisione e le connessioni tra persone e territori. Location: Biblioteca comunale di Ala.
Spazio MaMa Raum, un atelier di cittadinanza - Associazione MaMa (Material Matters). Il progetto vuole trasformare piazza Domenicani a Bolzano in un atelier partecipato per co-progettare con cittadini e scuole oggetti da materiali di riuso. Aula studio serale, sportello antiviolenza, officina bici, eventi e attività educative animeranno lo spazio. Il progetto si articola in tre fasi: progettazione, allestimento e restituzione, coinvolgendo unibz, enti locali e realtà del territorio. Location: Bolzano.
Ritratti d’Altra Quota – Caravan. Il progetto ha come obiettivo la realizzazione di un’opera fotografico-poetica basata su tre spedizioni in un rifugio sulle Dolomiti di Brenta. Raccoglierà volti e storie di escursionisti, turisti e custodi del rifugio, testimoniando il legame con il ghiacciaio e l’urgenza di preservarlo. Il progetto si sviluppa in tre fasi e verrà raccontato sui social con diari visivi tra parole, immagini e suoni d’alta quota. Location: Val Brenta.
Nuove Fondamenta – Spazio PierA. Il progetto intende realizzare un laboratorio poetico e l’installazione partecipativa “Fondamenta” presso l’Orto Aperto nel quartiere Clarina di Trento. I partecipanti rifletteranno sul rapporto tra città, natura e Antropocene, piantando semi in mattoni forati: un gesto di cura che, simbolicamente, apre a un nuovo equilibrio tra umano e non-umano. Un invito a ripensare comunità e responsabilità collettive.
Nelle prossime settimane i progettisti selezionati si metteranno all’opera per dare vita alle loro proposte, con eventi e iniziative che saranno via via comunicati attraverso i canali ufficiali di Generazioni – riGENERA, sia sui social che tramite comunicati stampa.
PROSSIMA TAPPA, IL MONDO DELLA SCUOLA
Il prossimo autunno anche le scuole del Trentino-Alto Adige/Südtirol saranno invitate a riflettere in modo creativo sui temi dell’Agenda 2030, discutendoli in classe e trasformandoli in elaborati collettivi, idee, disegni, poesie, video, racconti, interviste.
SAVE THE DATE: IL 28 NOVEMBRE A BOLZANO L’EVENTO CONCLUSIVO
“riGENERA” concluderà il suo percorso con un evento finale il 28 novembre a Bolzano: un’intera giornata per fare il punto in maniera accessibile sugli obiettivi dell’Agenda 2030, ma anche per presentare e discutere insieme i risultati ottenuti e le prospettive aperte dalle micro azioni messe in campo grazie alla call. L’evento si concluderà con una serata pubblica dedicata alla sostenibilità, con protagonisti di fama nazionale.
“riGENERA. La tua azione per l’Agenda 2030” è un’iniziativa promossa dalla Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol e organizzata dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il supporto della Provincia autonoma di Bolzano, del Comune di Bolzano e della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.
22/07/2025