Castel Valer apre al pubblico

Scoprire nove secoli di storia grazie a un accordo tra il conte Spaur e l'Apt val di Non 

[ Archivio Fotografico APT Val di Non]

Nel comune di Ville d’Ananunia, c’è un castello con nove secoli di vita che è rimasto fedele alla sua eredità storico-artistica e che dal 7 aprile sarà visitabile. Si tratta di Castel Valer. Un'antica dimora in cui tutto è stato perfettamente conservato. Gli ambienti abitati dal 1368 dalla famiglia Spaur hanno mantenuto viva non solo la loro storia, ma tutto ciò che da sempre contengono: mobili, opere d’arte, oggetti di uso quotidiano, suppellettili, armi, documenti, tappeti, arazzi. Una struttura architettonica di grande bellezza che vanta anche una torre ottagonale di quaranta metri, la più alta della provincia.

Le prime notizie che riguardano il castello sono del 1211, quando fungeva da guardia militare. Le serie successive di cinte murarie risalgono al XIV (Castel di sotto) e al XVI (Castello di sopra) secolo. Da venerdì, grazie a un accordo tra il conte Ulrico Spaur e l’Azienda per il Turismo della Val di Non, attraverso delle visite guidate si potrà accedere agli interni del castello, a luoghi densi di storia quali la cappella di San Valerio, la sala dei cavalli, il ponte, il cortile, i giardini, la cantina, il salone degli stemmi, la cucina gotica e gli studi adiacenti, la loggia e loggiato e le camere madruzziane.

"Castel Valer è un bene straordinario. Impossibile da immaginare fino a quando non si varchino le sue porte. Racconta un pezzo di storia e, dato non secondario, anche grazie alla preziosa opera di tutela del suo patrimonio di inestimabile valore effettuata dalla famiglia Spaur, testimonia come la nostra valle sia stata costantemente in relazione con un contesto internazionale. Abbiamo accolto con grande favore la decisione definitiva del Conte di ritirarlo dal mercato e ci siamo subito messi al lavoro, insieme, per farlo diventare un nuovo importante attrattore nell’ambito del panorama turistico della provincia di Trento. È una bella sfida che ci vede impegnati 145 giorni all’anno con obiettivi importanti- racconta Giulia Dalla Palma, direttrice dell’APT Val di Non -. Puntiamo a coinvolgere 13.000 visitatori annui. Siamo molto soddisfatti del progetto e dell’intesa raggiunta anche perché è la prima volta che un accordo come questo prende forma in Trentino".

Sei saranno le visite giornaliere, accompagnate di volta in volta da due guide che accoglieranno i visitatori in prossimità della biglietteria, posizionata nella piazza Pilati del paese di Tassullo, aperta il venerdì, il sabato e la domenica, ad eccezione del periodo 7 luglio 10 settembre, caratterizzato da un calendario giornaliero di aperture.
Il gruppo di guide impegnato nelle visite sarà costituito da giovani della Val di Non, laureati in Conservazione dei beni culturali e formati specificamente dalla Soprintendenza ai beni storico-artistici della provincia di Trento. 

ORARI E PREZZI  
Il castello sarà visitabile ogni mese - tranne a novembre in cui sarà chiuso - da un minimo di 6 a un massimo di 18 giornate (6 visite quotidiane) mensili.
A luglio e ad agosto le visite saranno giornaliere.
Biglietto intero comprensivo di visita guidata: 10 €.
Gratuità e sconti per gruppi, famiglie e scolaresche.

Informazioni 


06/04/2017