Chiesetta
Lo spazio del sacro
![](/var/001/storage/images/media/images/la-cappella-dedicata-a-san-nicolo-nel-giardino-di-castel-campo-a-fiave.-foto-di-claudio-clamer/21880318-1-ita-IT/La-cappella-dedicata-a-San-Nicolo-nel-giardino-di-Castel-Campo-a-Fiave.-Foto-di-Claudio-Clamer_imagefullwide.jpg)
Chiesette, talvolta anche di rilevanti dimensioni, venivano spesso costruite nei pressi di ville e palazzi signorili o all’interno della loro area di pertinenza.
In Trentino se ne conservano esempi settecenteschi, quali Villa Fiorio di San Cassiano ora Angelica a Riva del Garda; numerosi, inoltre, gli edifici dedicati al culto eretti o rifatti nel periodo compreso fra Ottocento e inizio Novecento.
Stilisticamente il panorama architettonico di questi manufatti è piuttosto vario: si va dalla chiesetta neogotica di Villa Bridi de Probizer a Rovereto, a quella in stile neoclassico palladiano di Villa Consolati a Fontanasanta di Trento, dalla cappella neomedievale di Villa Margone a Ravina alla chiesetta di Castel Campo a Fiavè, anch’essa di gusto neogotico.
27/01/2017