Ghiacciaia
Prima dell'elettricità
![](/var/001/storage/images/media/images/l-interno-della-ghiacciaia-di-villa-ciani-bassetti.-foto-di-claudio-clamer/21897240-1-ita-IT/L-interno-della-ghiacciaia-di-Villa-Ciani-Bassetti.-Foto-di-Claudio-Clamer_imagefullwide.jpg)
Scavata nel terreno o ricavata all'interno di una collinetta artificiale, in posizione riparata dal sole, la ghiacciaia, costituita da uno o più ambienti circolari, assicurava la conservazione, durante la stagione calda, di un "bene di lusso" qual è stato per lunghi secoli il ghiaccio, accumulato durante l'inverno e impiegato principalmente per la conservazione degli alimenti. Se dissimulata entro un'altura, essa assurge anche a elemento compositivo caratteristico del parco di ispirazione romantica.
Tra le attestazioni trentine, concentrate soprattutto nella Vallagarina, spicca la ghiacciaia di Palazzo Moll Guerrieri Gonzaga; del tutto singolare è quella monumentale di Villa Ciani Bassetti a Lasino, con locali su più livelli raccordati da una stretta rampa elicoidale che porta alla sommità del manufatto, utilizzato anche come belvedere.
25/01/2017