Scuola invernale di comunicazione della ricerca scientifica
Edizione 2025
![](/var/001/storage/images/media/images/scuola-invernale-di-comunicazione/27369620-1-ita-IT/scuola-invernale-di-comunicazione_imagefullwide.jpg)
Torna, dal 19 al 22 marzo 2025, la Scuola invernale della ricerca scientifica, promossa da MUSE e il Parco Nazionale Gran Paradiso, in collaborazione con il Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette della Provincia di Trento.
La Scuola ha l’obiettivo di offrire alle persone partecipanti nuovi e solidi strumenti per raccontare la natura e la complessità delle dinamiche che ne regolano lo studio e la conservazione e sviluppare competenze per comunicare i dati scientifici.
Tema centrale di quest’anno? Lo storytelling per la scienza della conservazione e sull’impiego di strumenti efficaci per lo sviluppo di narrazioni coinvolgenti e efficaci.
Come
La Scuola prevede 20 ore di formazione, articolate in:
- mezza giornata di introduzione ai contenuti
- due giornate intensive di approfondimento basate sull’alternanza di parti teoriche e esercitazioni pratiche
- un’uscita di mezza giornata all’interno di un’area protetta
Per chi
L’iniziativa è rivola a ricercatrici/ori, dottorande/i, personale delle aree protette e dei musei, afferenti al campo delle scienze naturali.
La serata inaugurale del 19 marzo è aperta al pubblico generico.
Dove
Il corso, a carattere residenziale, si terrà al Centro attività formative di Candriai, alle pendici del Monte Bondone (TN).
Come iscriversi
Il costo della Scuola è di 250€ (vitto e alloggio esclusi).
Vitto e alloggio potranno essere prenotati presso la struttura convenzionata che ospita il corso.
Compila il form per inviare la tua candidatura e segui le istruzioni per allegare una copia del tuo CV e lettera di presentazione con riferimento al tuo percorso di studio e al tipo di attività o lavoro che svolgi.
Tieni controllata la pagina: a breve pubblicheremo il programma completo del corso.
04/02/2025