Sound images | Screening Sounds

Un progetto visionario, quello messo in atto dal Conservatorio “Bonporti”, che proietta l’istituzione trentina ben oltre il suo abituale territorio d’elezione, regalando alla città di Trento una nuova visibilità internazionale in questo campo

Trento diventa internazionale grazie a un nuovo progetto del Conservatorio di Musica “Bonporti” con una partnership che ha conquistato il primo posto tra quelli ammessi ai finanziamenti europei per l’innovazione delle istituzioni AFAM - Alta Formazione Artistico Musicale. Il titolo di questo progetto, Sounding Images - Screening Sounds (SISS, https://sissproject.eu/), contiene già nel suo intreccio di significati l’ampiezza di ciò che verrà studiato e prodotto, così come vasta è la rete di collaborazioni, italiane e straniere, che porteranno a compimento la missione da qui a marzo 2026. SISS è finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU attraverso il PNRR nell’ambito dei partenariati strategici e delle iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM.

Partner del progetto sono il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce, la IULM - Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano e lo IED - Istituto Europeo di Design, sempre di Milano. Al centro dell’idea, in cui la direzione del “Bonporti” ha fortemente creduto e investito, è il rapporto tra musica e immagini, dalle colonne sonore storiche del cinema italiano a nuove composizioni originali, sino a spingersi a orizzonti futuribili come visualizzare il suono della voce e i paesaggi del nostro Paese. I risultati di questo importante progetto saranno fruiti dal pubblico attraverso cine-concerti, installazioni e nuove opere musicali e audiovisive, ma anche conferenze, seminari e pubblicazioni accademiche che accompagneranno le varie fasi del percorso.

Un progetto visionario, quello messo in atto dal Conservatorio “Bonporti”, che proietta l’istituzione trentina ben oltre il suo abituale territorio d’elezione, regalando alla città di Trento una nuova visibilità internazionale in questo campo.  

 

La rete dei soggetti coinvolti

SISS è un progetto ideato e realizzato dal Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda con la direzione e il coordinamento progettuale del prof. Fabio Cifariello Ciardi, qui docente di composizione. Il Conservatorio di Trento, che assume il ruolo di capofila, agisce in partnership con altre istituzioni AFAM e università italiane: il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce (coordinatore prof. Giulio Colangelo), la IULM - Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano (coordinatore prof. Stefano Vallauri) e lo IED - Istituto Europeo di Design di Milano (coordinatore prof. Painè Cuadrelli). 

 

Finalità e attività progettuali

La finalità di SISS è quella di valorizzare e promuovere il patrimonio culturale italiano attraverso forme originali e innovative di arte audiovisiva. In concreto, vengono riscoperte musiche da film di compositori italiani del Novecento e allo stesso tempo sono commissionate nuove colonne sonore, installazioni ed eventi multimediali ad alto contenuto tecnologico ad affermati artisti internazionali come a studenti dei nostri conservatori italiani; allo stesso tempo sono valorizzate pellicole storiche grazie alla collaborazione di importanti archivi cinematografici italiani. Immagini e suoni di SISS circoleranno in eventi realizzati dall’Orchestra Bonporti e dall’Ensemble Bonporti, ma non solo. La parte più innovativa del progetto punta a promuovere una relazione inversa tra suono e immagine: allontanarsi dalla strada più tradizionale che vede la musica supportare il significato delle immagini per indagare qualità inaspettate del suono attraverso la propria rappresentazione visiva e, viceversa, esplorare qualità musicali già di per sé nascoste nelle immagini in movimento. 

 

Durata del progetto

Il progetto SISS giungerà a compimento nel mese di marzo 2026, dopo una lunga fase di progettazione già avviata nell’autunno del 2024. Con l’inizio del 2025 hanno preso il via i primi eventi aperti al pubblico, un ricco calendario di proposte culturali che si svolgeranno in Italia e all’estero. Hanno cominciato i partner IED e IULM con diverse attività didattiche, tra cui workshop, seminari e laboratori. Alla fine di giugno il Conservatorio di Lecce, in partenariato con quello di Trento, ha aperto una CALL internazionale per artisti emergenti dell’audiovisivo. A metà luglio sempre Lecce attiverà un corso di formazione di quattro mesi sulla produzione di nuove opere audiovisive, installative e performative; mentre alla fine di questo mese verrà realizzato dal Conservatorio “Bonporti” di Trento il primo concerto di SISS, che avrà luogo il 26 luglio a Sofia (Bulgaria).

 

Contatti utili SISS

sito: https://sissproject.eu/

pagina Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61577117727888

pagina Instagram: https://www.instagram.com/p/DLr3vMSNKKk/?igsh=ZGZ3azQ2c2hqeHhz

ufficio stampa Trento: Monique Cìola siss.comunicazione@conservatorio.tn.it +39 349 5251238

Conservatorio "Bonporti" di Trento

22/07/2025