Wikipediani al museo

Da alcuni giorni Wikipedia può vantare quattro nuove voci dedicate a personaggi, luoghi e artisti legati a Villa Lagarina

Da alcuni giorni Wikipedia, l’enciclopedia online più famosa al mondo, può vantare quattro nuove voci dedicate a personaggi, luoghi e artisti legati a Villa Lagarina. Queste pagine, che si aggiungono al novero dei milioni di articoli di Wikipedia in italiano, riguardano i pittori Nicolò Dorigati (1662-1750) e Gaspare Antonio Baroni Cavalcabò (1682-1759) e gli scultori e architetti Cristoforo (1657-1740) e Teodoro Benedetti (1697-1783).

Le nuove voci sono state create durante l'evento "Wikipediani al museo" svoltosi sabato 27 maggio presso il Museo Diocesano di Villa Lagarina, che ha organizzato l'iniziativa in collaborazione con Wikipedia Trentino Alto Adige e il Comune di Villa Lagarina.

La giornata, che si è configurata come una "WikiGita", è stata suddivisa in due momenti: dopo aver seguito due visite guidate - una alla chiesa di Santa Maria Assunta e una al Museo Diocesano di Palazzo Libera - il gruppo di wikipediani si è impegnato nella redazione delle voci, assistito dal personale del museo, che ha dato consigli in merito alla bibliografia di riferimento e ad altri aspetti scientifici. Questa fase è nota tra gli addetti ai lavori come "Edit-a-thon", una maratona di scrittura di voci su Wikipedia. Oltre alle pagine già citate, sono state migliorate le voci dedicate alla chiesa di Santa Maria Assunta, al Museo Diocesano Tridentino di Villa Lagarina, all'architetto Santino Solari, a Paride Lodron e Donato Arsenio Mascagni, il pittore che ha decorato la splendida Cappella di San Ruperto. Sono state inoltre caricate più di venti fotografie ad alta risoluzione, tutte a disposizione sul sito di Wikimedia Commons, il progetto di Wikipedia che si occupa di risorse multimediali (commons.wikimedia.org).

L'evento, al quale hanno partecipato dieci persone, è stata l’occasione per scoprire il "dietro le quinte" di Wikipedia, le sue regole, i suoi meccanismi di funzionamento. Il gruppo infatti si è reso disponibile a spiegare come si contribuisce a Wikipedia, poiché chiunque può collaborare immettendo contenuti, correggendo o modificando voci, e segnalando eventuali errori. Il Museo ha fatto proprio lo spirito collaborativo dell’enciclopedia online mettendo a disposizione le proprie competenze e scambiando con i partecipanti impressioni, punti di vista e conoscenze: un’esperienza che ha davvero reso il pubblico parte attiva nella costruzione dei sapere e custode del patrimonio storico-artistico.

La collaborazione tuttavia non si ferma qui, il Comune di Villa Lagarina parteciperà infatti all'edizione 2017 di Wiki Loves Monuments, un concorso fotografico internazionale che coinvolge cittadini di tutto il mondo nel documentare il proprio patrimonio culturale. L'elenco dei monumenti che partecipano al concorso è disponibile sul sito http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/.

Lorenza Liandru - Museo diocesano tridentino

06/06/2017