Antichi dei moderni

Mito o #MeToo? Punti di vista sul mito classico, dall'epos alle riscritture contemporanee

Incontri e convegni

Viaggio dei moderni verso un antico che non smette di emanare bagliori, “una lontananza densa di promesse”, come Holderlin definiva lo studio dei classici. Le relatrici invitate, a partire dagli archetipi letterari, valuteranno in quali forme e con quali contrappesi gli antichi hanno ispirato traduttori e riscrittori dei classici.

Tre classi del liceo “A. Rosmini” di Rovereto presentano un loro progetto e dialogheranno con le relatrici.

 

Lucia Floridi - Università Alma Mater di Bologna
"Voci e silenzi di Briseide. Da Omero a Pat Barker"

Partecipano le classi 2ACL, 3ACL e 4CSC
del Liceo "A. Rosmini" di Rovereto con i docenti Daniela Corso, Luca Gardumi, Silvia Pontiggia.

Introduce e coordina
Alice Bonandini - Università di Genova

Iniziativa valida ai fini dell'aggiornamento del personale docente della Provincia autonoma di Trento

Per ricevere l’attestato di partecipazione, la richiesta deve essere inviata a info@agiati.org entro le ore 16.00 del giorno precedente l'evento.
Attenzione:
• si prega di compilare il foglio presenze disponibile in sala con i medesimi dati inseriti nella richiesta per attestato già inviata per e-mail.
Per tutte le info: info@agiati.org

L'incontro sarà registrato e successivamente pubblicato sul canale YouTube dell'Accademia