Bresimo, la magia di un territorio: Alta quota a Bresimo
Vivi l'Ambiente 2009
Valle di Non
 Educatore ambientale
Martin Bertagnolli e Mary della Grazia, 329 8366180
 Destinatari
Famiglie e gruppi
 Descrizione
Alta quota a Bresimo:
Escursione della durata di una giornata alla scoperta di tutto ciò che circonda labitato di Bresimo e della Val di Bresimo con le sue antiche malghe.
Bassa quota a Bresimo:
Visita guidata della durata di mezza giornata alla scoperta degli antichi opifici (segheria e mulino ad acqua). Seguirà, passeggiata panoramica, con accenni storico-naturalistici verso il Castello dAltaguardia.
La parola al legno:
Viaggio della durata di una giornata alla scoperta di una preziosa risorsa, il legno e di un antico mestiere, il falegname. La giornata, interamente dedicato al mondo del legno si svilupperà alternando dei momenti
laboratoriali a passeggiate e esperienze sensoriali.
 Luogo
Territorio Comune di Bresimo
 Calendario
- Alta quota a Bresimo i martedì dalle ore 8:30 alle 16:30 23 e 30 giugno, 7, 14, 21, 28 luglio e 4, 11, 18, 25 agosto
- Bassa quota a Bresimo i giovedì dalle ore 8:30 alle 13:00 18 e 25 giugno, 2, 9, 16, 23 e 30 luglio, 6, 20 e 27 agosto
- La parola al legno i mercoledì dalle ore 8:30 alle 16:30 15, 22 e 29 luglio, 19 agosto
 Orario e ritrovo
Ore 8:30 presso Centro Studi Natura delle Maddalene
 Prenotazioni e informazioni
Laboratorio territoriale della Valle di Non Tel 0463 538091
Consorzio Pro Loco le Maddalene, Tel 0463 530310 entro le ore 17:00 della sera precedente lattività
 Note
Per la giornata intera il pranzo è al sacco, in caso di maltempo lattività verrà annullata
 Collaborazioni
Amministrazione di Bresimo, Consorzio Pro Loco Le Maddalene, A.p.T. Valle di Non
organizzazione: P.A.T. Assessorato ai lavori pubblici, ambiente e ai trasporti - Agenzia provinciale per la protezione dellambiente - Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile
 
          