Calendimaggio

Manifestazioni ed eventi

Calendimaggio 2011
Parliamo di Donne
Musiche, immagini e parole d'amore

Festa propiziatoria per celebrare l'inizio della primavera
Nogaredo, il borgo delle streghe, ti aspetta per celebrare con una grande festa l’inizio della primavera.

Torna il Calendimaggio a Nogaredo dele Strie nel duplice segno della continuità e del rinnovamento
Alla realizzazione della 13ª edizione ha lavorato li nuovo direttivo dell'Associazione Culturale Calendimaggio, che raccoglie l'eredità preziosa di chi l'ha preceduto e ne rinnova l'impegno. All'insegna della continuità sono il filo conduttore "Parliamo di donne" per un Calendimaggio sempre dedicato "al femminile", una proposta eno-gastronomica di livello alto, frutto della dedizione delle Associazioni del territorio comunale e del loro impegno nella scuola di cucina, e gli appuntamenti per i bambini, gli amanti delle passeggiate e per chi aspetta l'evento finale della "Cascata di fuoco". Tutti nuovi gli spettacoli e le esposizioni d'arte nei quali si concretizza il contributo, culturale e artistico della manifestazione, alla vita e all'immagine della comunità
In questa 13ª edizione il rinnovato Comitato organizzatore, guidato dalle mani esperte di Micaela Vettori e Paolo Fanini, ha voluto un programma che svolga il tema "'Parliamo di donne" tra esercizio di fantasia e invito alla riflessione.
Di straordinario interesse l'appuntamento con "Voci d'autore" che vedrà al Calendimaggio il duo di fama internazionale "Musica nuda" formato da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti che presenteranno il loro nuovo album. La particolare attenzione alla promozione dei prodotti locali, si arricchisce della presenza del "'mercato della terra", per dare ancora più forza al senso di comune appartenenza di Nogaredo ad una Destra Adige di grande sapienza contadina.
Voglio ringraziare tutte le Associazioni del nostro territorio, - dice il Sindaco Romana Marzadro - privati cittadini ed enti che insieme all'Amministrazione comunale hanno realizzato questa manifestazione, che ritengo essere un bene prezioso da salvaguardare, soprattUtto come momento di grande condivisione. Ringrazio gli organizzatori e i promotori di tutte le edizioni del Calendimaggio, quelle passate e quella di oggi, perché hanno saputo mantenere sempre vivo lo spirito di collaborazione che anima questo festoso appuntamento istituzionale che ci rende orgogliosi nel presentarci ai nostri ospiti".
Associazione Calendimaggio

In attesa del Calendimaggio
venerdì 8 aprile
ore 18.00 Palazzo Candelpergher - Sala delle Vele
Inaugurazione esposizione Poesia, racconti pittorici di Luciano Civettini e sculture assemblate di Manuel Marzari. (aperta fino 1° maggio)

sabato 9 e 16 aprile
ore 9.00-12.00 Sala delle Malghe
Bellezze allo specchio
Elia Briccio e il Club dele Strie invitano al laboratorio di trucco e balletto con Veronica Campolongo

sabato 16 aprile
ore 18.30 Palazzo Candelpergher - Sala Veneziana
Conversazione invito Chi sono le streghe di oggi?
Silvia Gherardi e Edith Kismartjay invitano al laboratorio di storie in 4 quadri - sabato 16 aprile dalle 14.30 alle 19.00 e dintorni in Palazzo Candelpergher

I segni dell'identità
laboratorio di progettazione e sperimentazione a cura del Tavolo Giovani della Destra Adige Lagarina

Programma
SABATO 30 APRILE

ore 17.00 Apertura dei portoni per la XIII edizione del Calendimaggio a Nogaredo dele strie

ore 16.30 Teatro Tenda - La città dei bambini
Spettacolo Gli alunni della Scuola Primaria di Nogaredo presentano la fiaba musicale La strega della montagna in collaborazione con Alessandra Buffatto. Scuola musicale J.Novak di Villa Lagarina

ore 17.30 Palazzo Candelpergher Sala Veneziana
Esposizioni inaugurazione
Effetto Donna Luce in movimento Gioielli di Stefano Fronza
Allestimento a cura di Osvaldo Maffei

Relais Palazzo Lodron Sala Esposizioni
Esposizioni inaugurazione
Lumiere et Perspective Andreas Spigelfeld
presenta Christian Peyre
La mostra è aperta al pubblico fino al17 luglio

Palazzo Lodron - Scuderie
Esposizioni inaugurazione
Megico in Blu Opere di Maria Stoflella Fendros, in omaggio alla Comunità di Nogaredo
brindisi di buon augurio

ore 20.00 Piazza Centrale Palazzo Salvadori "Brusaferi"
Musicastria L'Amore dall'alba al tramonto
Concerto del Coro "La Noghera" di Nogaredo

ore 21.00 Piazza Centrale
Visualizzazioni in musica da Cantar l'Amore - antologia
voci: Enrica Compri e Shanti Roat, chitarra: Gianni Bertoldi, basso: Michele Bazzanella. Coreografia di Artea A cura di Paolo Fanini, Micaela Vettori, Sabrina Armellini, Angela Simonini. Montaggio immagini: Loris Tasin

ore 21.45 Relais Palazzo Lodron -Giardino del teatrino
Voci d'Autore Musica Nuda
Petra Magoni e Ferruccio Spinetti in concerto
in caso di maltempo Teatro Tenda

ore 23.00 Giardino dei Ciliegi
Evento della buona notte
Ballate e Ninna Nanne delle Voci femminili di Nogaredo

DOMENICA 1 MAGGIO
Dalle 14.30 in poi Teatro Tenda -La città dei bambini
Parrucche, trucchi e altre bellezze
per bambini, ragazzi e oltre a cura del Club dele Strie.

ore 15.30 dalla Piazza Centrale di Nogaredo
Passeggiata guidata varso la vecchia quercia di Sasso per Marano d'lsera lungo la Strada Romana

ore 17.00 Piazza Centrale
Altre culture Terne Sinti
voce Marika Cari. chitarre Abelito e Giosuè Cari

ore 18.30 Piazza Centrale
Premiazione dell'ottavo trofeo Nogarado dele Strie Torneo dì tamburello a cura del GS Noarna. Il torneo si giocherà il 1 maggio al campo sportivo di Noarna dalle ore 8.30 alle ore 18.00 tra otto squadre di atleti giovanissimi e pulcini delle province di Trento, Verona, Treviso e Mantova.

ore 19.30 Piazza Centrale
Musicastria Duo Touch&Go
Charlie Deanesi - chitarra e voce, Luca Tocco-chitarra e voce

Dalle 19.30 Esibizione itinerante
L'innamorato (s)vagante di Raffaele Eccheli

Con il buio Piazza Centrale
Visualizzazioni in musica da Cantar l'Amore - antologia

ore 20.45 Palazzo Lodron -Scuderie
Il Corpo Ritrovato Gesti d'amore
Mario Conte e Lucia Vigagni danzano la relazione tra il corpo e lo spirito

ore 22.00 Piazza Centrale - aspettando i fuochi
Passi d'amore a lieto fine Compagnia di Danza Artea di Elisa Colla con la partecipazione di Massimo Sirto e di Raffaele Eccheli.

ore 22.45 Piazza Centrale
Cascata di fuoco


organizzazione: Associazione culturale Calendimaggio