Cena sensoriale dell’Uomo Selvatico

In occasione della seconda giornata del convegno "Di selvatico in Selvatico. Vivere, abitare, nutrirsi, curarsi: riflessioni nell’attualità" tappa finale del progetto espositivo “Selvatico sarai tu!”, il Museo propone , in collaborazione con il Ristorante El Molin di Cavalese, uno straordinario appuntamento culturale/sensoriale: lo Chef stellato Alessandro Gilmozzi vi guiderà in un’esperienza unica per scoprire come gli Elementi ancestrali diventino scenario ideale e reale di un modo modernissimo di interpretare l’arte della Cucina.
Così Alessandro Gilmozzi illustra la sua Idea di Cucina:
“Le Dolomiti sono al centro di tutto il vocabolario espressivo della filosofia di cucina al Ristorante El Molin: le essenze, gli animali, i frutti e i prodotti della montagna entrano nei piatti e costituiscono il nerbo e l’anima dei percorsi degustazione. Una filosofia di cucina innovativa sempre, ma schietta, e rispettosa dei valori della vita alpina, con un recupero filologico di ricette dell’antica cucina di sussistenza, interpretate con sensibilità contemporanea.”
La cena porrà particolare attenzione alla sostenibilità, con accortezze anche nell’uso delle stoviglie.
Il divulgatore Stefano Delugan guiderà alla conoscenza della natura e del significato degli elementi naturali che caratterizzeranno il menù.
Il costo dell’evento è di € 80 a persona, bevande comprese, e da diritto a partecipare all'intera sessione convegnistica del venerdì, intitolata "Il selvatico per mangiare e curare", comprensiva di lunch, della visita guidata alla mostra "Selvatico sarai tu!" con focus a cura della curatrice Camilla Nacci Zanetti e di una copia omaggio del catalogo "Il volto dell'uomo selvatico".
Posti limitati
Prenotazione obbligatoria e vincolante entro martedì 20 maggio compilando il form online https://forms.gle/itXNo9YYSwAEVK8VA
È richiesto il versamento della caparra di € 20,00 attraverso sistema pagoPA.
Arriverà una comunicazione mail dall'indirizzo info@museosanmichele.it per l'avviso pagoPA dopo la compilazione del form.
Il saldo potrà essere effettuato direttamente in Museo prima dell’inizio dell’evento.