Cinema e filosofia: viaggio attraverso il senso di colpa
Cinema e filosofia: viaggio attraverso il senso di colpa
un laboratorio di orientamento alla critica dello spettacolo e della cultura
Nell'ambito di Theatrum Philosophicum
LAssociazione Studenti Universitari di Trento (ASUT) e la Facoltà di Lettere e Filosofia (in particolare la cattedra di Storia della Filosofia del prof. Nestore Pirillo) organizzano un laboratorio di orientamento alla critica dello spettacolo e della cultura, incentrato sul senso di colpa. Il progetto comprende lezioni di approfondimento teorico-filosofico svolte da docenti della Facoltà di Lettere e Filosofia, e un insieme di attività interpretative strumentali alla fruizione attiva dei film. Le proiezioni saranno infatti affiancate da seminari di analisi tecnico-cinematografica e filosofica, da esercitazioni di proposta critica in disparate prospettive, da dibattiti diretti a svolgere dialogicamente i temi emersi. La finalità non è solo quella di ampliare il ventaglio di conoscenze sulle opere cinematografiche e filosofiche, ma anche di stimolare ed affinare la capacità di analisi e di critica, con valenza formativa.
Il laboratorio è dedicato principalmente a studenti universitari, giovani laureandi e laureati, insegnanti delle scuole secondarie, giornalisti e a tutte quelle persone interessate alla comunicazione culturale.
Il laboratorio si configura come attività di tirocinio per gli studenti iscritti alla Facoltà di Lettere e Filosofia - il conseguimento di 2 crediti presuppone la valutazione positiva di una relazione scritta presentata dallo studente. Per gli insegnanti iscritti lattività è valutabile ai fini dellaggiornamento.
IL CALENDARIO:
Lunedì 5 marzo
Crimini e misfatti di Woody Allen (1989)
Ore 20.00, seminario di analisi: storia ed estetica del cinema, con il prof. Leonardo Gandini (Storia e critica del cinema)
Ore 20.30, visione del film
Ore 22.30, esercitazioni con Luigi Pepe, Eugenio Russo, Stefano Senatore (ASUT)
Ore 23.00, dibattito
Martedì 13 marzo
Niente da nascondere di Michael Haneke (2005)
Ore 20.00, seminario di analisi: storia ed estetica del cinema, con il prof. Leonardo Gandini (Storia e critica del cinema)
Ore 20.30, visione del film
Ore 22.30, esercitazione con Luigi Pepe, Eugenio Russo, Stefano Senatore (ASUT)
Ore 23.00, dibattito
Giovedì 22 marzo
Dancer in the dark di Lars von Trier (2000)
Ore 20.00, seminario di analisi: storia ed estetica del cinema, con Andrea Bellavita (Teoria e tecnica del sistema radiotelevisivo)
Ore 20.30, visione del film
Ore 22.30, esercitazione con Luigi Pepe, Eugenio Russo, Stefano Senatore (ASUT)
Ore 23.00, dibattito
Giovedì 29 marzo
I sequestrati di Altona di Vittorio De Sica (1962)
Ore 20.00, seminario di analisi: critica della cultura e filosofica, con il prof. Nestore Pirillo (Storia della filosofia)
Ore 20.30, visione del film
Ore 22.30, esercitazione con Luigi Pepe, Eugenio Russo, Stefano Senatore (ASUT)
Ore 23.00, dibattito
Mercoledì 4 aprile
Ore 17.00 Tavola rotonda: approfondimento filosofico del senso di colpa
con il prof. Guido Boffi (Filosofia teoretica), la prof.ssa Maria Luisa Martini (Filosofia e teoria dei linguaggi) ed il prof. Nestore Pirillo (Storia della Filosofia)
INFO E ISCRIZIONI
Prof. Nestore Pirillo
Facoltà di Lettere e Filosofia, via S. Croce 65, studio n. 55
tel. 0461/881775
e-mail: nestore.pirillo@lett.unitn.it
Prof. Maria Luisa Martini
Facoltà di Lettere e Filosofia, via S. Croce 65, studio n. 55
tel. 0461/881775
e-mail: luisa.martini@lett.unitn.it
ASUT
Facoltà di Lettere e Filosofia, via S. Croce 65, 3° piano (riunioni i martedì alle 18:00)
tel. 348/7746512
e-mail: asut.tn@gmail.com
organizzazione: Facoltà di Lettere e Filosofia - ASUT Associazione Studenti Universitari Trento