Come ci si deve comportare con gli uomini? I doveri umani nel mondo antico
Primo appuntamento del ciclo di conferenze "SGUARDI FILOSOFICI SUL FUTURO"

Come ci si deve comportare con gli uomini?
È questa la domanda che Seneca rivolge a se stesso in una celebre epistola, la XCV.
È la domanda che già si era rivolto Cicerone, ed è ancora la stessa domanda che continuiamo a porci anche noi, di fronte ai drammi che tristemente segnano i momenti storici che stiamo vivendo.
Riflettere sui 'doveri umani' messi in luce dalla cultura romana, ci aiuterà forse ad accrescere la nostra consapevolezza di essere umani.
Ne parlerà
Maurizio Bettini - Università di Siena
Sala conferenze della Fondazione Caritro di Rovereto | Piazza Rosmini, 5 - Rovereto (TN)
Webinar Zoom | https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_tfVMRV2GQLKfu6xBzPWPuQ
(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all'incontro)
L'inconto sarà registrato e successivamente pubblicato sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati.
Partecipazione aperta a tutti e gratuita.
♦ Iniziativa valida ai fini dell'aggiornamento del personale docente della Provincia autonoma di Trento ♦
Per ricevere l’attestato di partecipazione, la richiesta deve essere inviata a info@agiati.org entro le ore 16.00 del giorno precedente l'evento.
Attenzione:
• Per chi parteciperà in modalità webinar: nell'email di richiesta per l'attestato di partecipazione si prega di inserire i medesimi dati indicati nel link di registrazione all'incontro.
• Per chi parteciperà in presenza: si prega di compilare il foglio presenze disponibile in sala con i medesimi dati inseriti nella richiesta per attestato già inviata per e-mail.
Primo appuntamento del ciclo di conferenze "SGUARDI FILOSOFICI SUL FUTURO" | | 18/01, 15/02, 7/03, 11/04, ore 17.00.
Programma
• 18 gennaio - ore 17.00
COME CI SI DEVE COMPORTARE CON GLI UOMINI? I DOVERI UMANI NEL MONDO ANTICO
Ne parlerà
Maurizio Bettini - Università di Siena
--
• 15 febbraio - ore 17.00
"CONSIDERAR LA MUTATIONE DEI TEMPI E DELLI STATI E DEGLI UOMINI":
L'IDEA DI FUTURO NELLE FILOSOFE ITALIANE DEL RINASCIMENTO
Ne parlerà
Sandra Plastina - Università della Calabria
--
• 7 marzo - ore 17.00
QUALE VITA FUTURA?
L’ESCATOLOGIA FILOSOFICA DELL'ISLAM MEDIEVALE
Ne parlerà
Cecilia Martini Bonadeo - Università di Padova
--
• 11 aprile - ore 17.00
"LA PROVENIENZA RESTA FUTURO". IL TEMPO DI HEIDEGGER
Ne parlerà
Costantino Esposito - Università di Bari Aldo Moro
Tutti gli incontri si svolgeranno presso la sala conferenze della Fondazione Caritro di Rovereto (Piazza Rosmini 5) e in modalità webinar Zoom.
Responsabili scientifici:
Elisa Gelmini (Liceo A. Rosmini di Rovereto, Accademia degli Agiati)
Alessandro Palazzo (Università di Trento, Accademia degli Agiati)
Evento in collaborazione con:
Università di Trento - Dipartimento di Lettere e Filosofia
Info e link: www.agiati.org
Gratuito
Accademia Roveretana degli Agiati
Piazza Antonio Rosmini, 5
38068 Rovereto
Evento pubblicato a cura di Comune di Rovereto
organizzazione: ACCADEMIA ROVERETANA DEGLI AGIATI