Compagnia Virgilio Sieni: Signorine
Drodesera > Centrale di Fies 2007
Compagnia Virgilio Sieni
Signorine
Regia e coreografia: Virgilio Sieni
Con: Simona Bertozzi e Ramona Caia
Musica: Francesco Giomi
Costumi: Giulia Pecorari
Luci: Virgilio Sieni e Vincenzo Alterini
Produzione:
Compagnia Virgilio Sieni
CANGO Cantieri Goldonetta Firenze
si ringrazia la Rassegna Garofano Verde
la compagnia è sostenuta da:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento per lo spettacolo dal vivo
Regione Toscana - Comune di Firenze, Assessorato alla Cultura Comune di Siena, Assessorato alla Cultura
...leccatina ai baffi e stop. No. Ancora un secondo. Uno soltanto.
Il tempo di aspirare questo vuoto. Assaporare la felicità.
Samuel Beckett
Sbagliare, sbagliare meglio, sbagliare ancora.
La stanza è stata chiusa. Le signorine sono dentro da molto tempo. Le signorine hanno deciso di stare all'interno e di farsi assorbire dalla bruna atmosfera del salottino in comune. La scena si apre su un accadimento come fosse già storicizzato: e così, in ogni quadro, c'è sempre molto passato che macula il presente con uno straticello di polvere grigiognola. L'armatura del luogo dato si dà per sprofondamento nel nero dell'intorno. Queste sfumature regolano il ritmo del loro vivere. Un luogo armato e raddrizzato alle architetture navicelle di Bacon.
Le signorine, Ramona e Simona, così si chiamano le artiste, sembrano misurare il tempo e agiscono con rallentata acutezza secondo brevi azioni; è loro intento stabilire un codice quotidiano di spostamenti e sentimenti, dar vita ad un trattatelo di cesure, almeno cento, che dia senso al lento trascorrere e trascolorare del gesto nella vita. Questi puri elementi metrici si raggrumano verso la figura, costantemente, la formano letteralmente. Si potrebbe dire che le signorine prendono forza dalla debolezza dei loro accadimenti e solo la dinamica latente lega centinaia di figure che appaiono dal loro corpo. Sono figure che accennano a corpi deposti, in preghiera, in ascolto, assorbiti dal proprio sguardo.
Ogni volta la stanza viene ridisegnata attraverso spostamenti sottratti dell'unico mobiletto il quale agisce come fonte di sbilanciamento dell'architettura, associandosi di volta in volta ad un catino, una pentola rossa, due maracas argentate, un fazzoletto nero. Spostamenti che hanno lo scopo di creare vuoto, generare silenzio, portare il tutto verso lo sgomento, rallentare verso la stasi.
Così la loro giornata è in effetti un lasciarsi andare alla durata. Si rappresentano e sono loro stesse, maschere l'una dell'altra sempre predisposte a perdersi; scrivono un testo muto di insperata vicinanza, raccontandosi chiuse in una stanza, sopraffatte dalle loro azioni-giochi.
Solo il corpo silenzioso, disposto al monologo fisico ci rimanda ad un'infinità di figure che scopriamo essere un vocabolario di sopravvivenza. Come se tutto si raggrumasse in un respiro, queste figure lasciano orme nel vuoto, e le donne rimangono sgomente rispetto a ciò che hanno perduto, al gesto andato: esse si dedicano ora follemente e con passione alla dinamica e alla trasmissione di un gesto nell'altro come atto politico e di democrazia, con leggerezza.
organizzazione: Il Gaviale - P.A.T. Assessorato alla Cultura - Regione Autonoma Trentino Alto Adige - Comuni di Dro e Arco - APT del Garda Trentino - Cassa Rurale di Arco Garda Trentino