Concerto con i docenti del Conservatorio

Musica classica

Proseguono gli appuntamenti con i docenti del Conservatorio “Bonporti” nella sala di Palazzo dei Panni ad Arco. Il secondo concerto organizzato dal conservatorio in collaborazione con il Comune si concentra sulla figura del compositore svizzero di religione israelita Ernest Bloch (1880 – 1959) proponendo due sue opere per violino e pianoforte. Protagonisti della serata, che si terrà giovedì 15 maggio ad ore 21 (ingresso libero), sono il Prof. Aldo Cutroneo e la Prof.ssa Laura di Paolo.

«Bloch aveva un'idea particolare del perché comporre musica – spiega il violinista Cutroneo, che introdurrà il concerto con una relazione sul compositore e sulla sua musica – ossia quella di rappresentare l'umanità nei suoi vari aspetti. In particolare, con la parte di produzione più cospicua e importante che è formata dalle musiche ebraiche, Bloch voleva rappresentare la sua religione e nel contempo tutto il popolo ebraico con la sua storia, le sue aspirazioni, dando nuova vita, nuovo impulso a tutte le emozioni che lui vedeva insite nella sua religione, ma che vedeva assopite fra la sua gente».

I due musicisti eseguiranno la Sonata per violino e pianoforte in tre movimenti del 1920 ed il Poème mystique, composto tra il 1924 ed il 1925. «Questa musica – prosegue Cutroneo - pur mantenendo i caratteri e lo stile ebraico non fa mai ricorso a temi o motivi della tradizione musicale ebraica. Lo stesso Bloch scriveva a proposito “Non mi propongo ne' desidero tentare la ricostruzione della musica degli Ebrei, credo che la cosa più importante sia quella di scrivere della musica buona e sincera. È piuttosto l'anima ebraica che m'interessa, la complessa, ardente, agitata anima, ch'io sento vibrare attraverso la Bibbia”. Proprio la mancanza di motivi conosciuti di agganci con la tradizione musicale ebraica, lo stesso popolo ebraico – conclude Cutroneo - non si sentì rappresentato decretando dunque un fallimento nelle sue intenzioni. La musica ebbe però grande successo nelle sale da concerto e ne decretò la sua fama».

Gli appuntamenti successi con i concerti dei docenti del Conservatorio “Bonporti” proseguono a Palazzo dei Panni il 22 e il 29 maggio.

Interpreti:

Violino: Aldo Cutroneo
Pianoforte: Laura Di Paolo

Programma:
Ernest Bloch (1880 – 1959)
"Il mondo così com'è...
... il mondo così come dovrebbe essere"

Aldo Cutroneo
La musica rappresentativa di Ernest Bloch

E. Bloch
Sonata per violino e pianoforte (1920)
Agitato, Molto quieto, Moderato
Poème mystique (1924-25)

Aldo Cutroneo ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Genova, sua città natale, e presso il Mozarteum di Salisburgo. È stato primo violino della Camerata strumentale "A. Casella" di Torino con la quale ha realizzato per la RAI numerose registrazioni di musica contemporanea. In seguito è stato concertino dell'orchestra del Festival di Città di Castello e prima parte nell'Orchestra sinfonica "A. Toscanini" di Parma. Ha tenuto concerti come solista, in Quartetto, e in altre formazioni cameristiche, sia in Italia che all'estero, dedicandosi soprattutto alla musica moderna e contemporanea. Titolare della cattedra di Violino prima al Conservatorio di Verona, successivamente a Bologna e a Bolzano, insegna ora al Conservatorio "F. A. Bonporti" di Trento.
Per il Conservatorio Bonporti ha organizzato i Convegni: "L'espressione si sviluppa in colui che la percepisce" sulla figura e l'opera di John Cage curandone la pubblicazione degli atti (edizioni LIM). E in collaborazione con l'Associazione Rosmini: "Parola e Musica in Dallapiccola e Petrassi"; "Šostakovic e il suo tempo" curandone la pubblicazione degli atti (edizioni LIM).

Laura Di Paolo, nata a Roma, ha iniziato gli studi pianistici con il padre Silvano Di Paolo e si è diplomata con Pina Pitini presso il Conservatorio "S.Cecilia" di Roma, con Riccardo Brengola (musica da camera) all'Accademia Nazionale di S. Cecilia in Roma e con Aldo Ciccolini presso l'Accademia Superiore di Biella, ottenendo sempre il massimo dei voti. Ha seguito corsi e lezioni tenuti da Guido Agosti, Jorg Demus e Paul Badura-Skoda. Premiata in concorsi nazionali e internazionali, ha svolto attività concertistica come solista e in varie formazioni cameristiche in Italia e all'estero, riscuotendo sempre e ovunque ampi consensi di pubblico e di critica. Ha inoltre collaborato con l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento in qualità di pianista d'orchestra. Ha tenuto seminari di didattica pianistica e corsi di perfezionamento pianistico in Italia e a Malta. Dal 1984 è docente di pianoforte principale presso il Conservatorio "F.A. Bonporti"di Trento.


organizzazione: Conservatorio Statale di Musica "F.A.Bonporti" sezione staccata di Riva del Garda