Devozione popolare e contadina a Volano

Pellegrinaggio al "Spiaz dele Strie" sulla montagna di Volano e Cena con intrattenimento musicale alla sera
Confermata la S.Messa presso la località Spiaz dele Strie – ore 9.30 e la Festa conclusiva alla sera presso il Parco Legat – dalle ore 18.30 in poi.
La Festa serale prevede l’apertura della cucina a partire dalle ore 18.30 e l’intrattenimento musicale con inizio alle ore 20.00.
******
Per coloro che intendono salire dal paese a piedi e in compagnia, è prevista una
partenza alle ore 8.30 con ritrovo in Via Roma davanti alla Chiesa di San Rocco.
La località Spiaz dele Strie è presente sulla montagna che porta al Finonchio ed è
raggiungibile da Volano:
➢ percorrendo a piedi la ‘Strada Vecia’;
➢ oppure partendo dalla località ‘Mas de la Fam’, vicino a Castel Pietra e salendo
lungo il sentiero, manutentato dal Comitato Eremo Santa Cecilia;
➢ o in alternativa arrivando con i propri mezzi fino alla località Sant’Antonio e
percorrendo a piedi la stradina sterrata tagliafuoco, realizzata nel 1986 dal
Servizio forestale provinciale.
In seguito all’imponente frana del 2009 e i numerosi distacchi dalla parete del Cengio osso e la conseguente difficoltà a raggiungere l’Eremo di Santa Cecilia, i volontari del Comitato hanno eretto un capitello in legno presso la località Spiaz dele Strie, al fine di consentire una partecipazione più agevole ed allargata della popolazione al tradizionale pellegrinaggio agostano.
Come da tradizione dopo la celebrazione eucaristica sarà consegnato il ‘Bastone del pellegrino’ al bambino più piccolo ed al più anziano dei partecipanti; non mancherà anche quest’anno la distribuzione di bevande da parte dei volontari del Comitato.
Gli escursionisti più esperti e dotati di idonea attrezzatura di tipo alpinistico, ovvero in possesso di casco, imbragatura e moschettoni, possono salire fino all’Eremo che per l’occasione sarà aperto per l’intera mattinata; il presidente Alberto Raffaelli e i membri del comitato raccomandano di attenersi rigorosamente alle indicazioni riportate sulla cartellonista, poiché il sentiero è in parte ferrato (EEA).
Si precisa che, in caso di maltempo, la celebrazione è fissata, sempre nella giornata di martedì 5 agosto e con il medesimo orario, presso la Chiesa di San Rocco in Via Roma a Volano.
Come risulta dalla minuziosa e puntuale ricerca storica del 2015, curata dal dott. Roberto
Adami, già bibliotecario di Volano, la costruzione della chiesetta di Santa Cecilia risale agli inizi del
XVII secolo, anche se durante il restauro dell’affresco sono emerse tracce di pitture probabilmente più antiche.
L’iniziale capitello, dove si trova l’affresco, è stato trasformato nel corso del tempo fino a divenire una Chiesetta.
Come riporta l’interessante ricostruzione cronologica di Adami i registri cartacei, presenti presso l’archivio parrocchiale di Volano, elencano i nomi dei volanesi che ricoprirono cariche pubbliche legate alla Santa <<masari de Santa Cecilia>>, già a partire dall’anno 1612.
Una storia, quella della Chiesetta di Santa Cecilia, minuziosamente riportata nel file che potrete visionare sul sito del comitato.
Un importante documento, direttamente legato alla giornata del 5 agosto, è datato 1830, anno in cui l’arciprete e il capo del comune di Volano inoltrarono richiesta alla Curia di Trento affinché fosse benedetto l’altare di Santa Cecilia e si potesse celebrare in quel luogo la Santa Messa; la richiesta fu accolta solo parzialmente.
La Curia trentina infatti concesse l’uso della pietra per la celebrazione di una Santa Messa all’anno, ma si mostrò molto cauta sull’ipotesi di riconsacrare la chiesetta.
Era il luglio dell’anno 1830, un mese molto arido e privo di precipitazioni; davvero forte era la preoccupazione del mondo contadino per gli effetti di una siccità troppo prolungata, che avrebbe ridotto drasticamente i raccolti e creato molte difficoltà anche per l’abbeveramento del bestiame.
La devozione popolare di Volano, animata da un profondo sentimento di fede e altresì dalla necessità del momento, dette impulso alla sistemazione del sentiero, della chiesetta e all’organizzazione di processioni per invocare la protezione e l’intercessione di Santa Cecilia
e di Maria Ausiliatrice; il giorno 5 agosto si tenne una solenne processione in adesione a un voto universale e pochi giorni dopo sopraggiunsero i temporali con i rovesci di acqua tanto attesi dal mondo agricolo e non solo.
Per onorare questo voto solenne, il 5 agosto sarà celebrata la Santa Messa, come segno di devozione popolare, ma senza invocare ulteriori piogge; anzi, l’auspicio è che il tempo sia stabile per garantire un’ampia partecipazione alla celebrazione presso la località Spiaz dele Strie e la conclusione della giornata al Parco Legat in Via Roma.
La Festa serale prevede l’apertura della cucina a partire dalle ore 18.30 e l’intrattenimento musicale con inizio alle ore 20.00.
Il Presidente del Comitato Eremo Santa Cecilia, Alberto Raffaelli, ringrazia quanti a vario titolo contribuiscono ed operano volontariamente alla manutenzione del sentiero e agli interventi conservativi della Chiesetta, permettendo di mantenere viva questa tradizione, molto sentita dalla comunità volanese.
Ulteriori ringraziamenti sono rivolti ai componenti del Coro Liturgico che per il secondo anno collaborano attivamente nell’organizzazione dell’evento serale.
Gli aggiornamenti sono presenti sul sito www.eremosceciliavolano.altervista.org, curato dai giovani del Comitato con l’obiettivo di condividere informazioni storiche, il calendario eventi, far conoscere le attività del gruppo e le modalità per contattare il direttivo.